Revista
A tre anni dall’ultima edizione, si è svolta la XIX edizione del premio architettura Città di Oderzo, nato nel 1997 come strumento di promozione della qualità del progetto nei territori di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Gli enti organizzatori sono il...
Cercasi soluzioni e proposte per costruire una banca dati di progetti innovativi sulla rigenerazione urbana. Primo premio di 130mila euro. Una nuova visione della Capitale che punta verso la crescita e lo sviluppo urbano. Roma riparte, ridisegnando la sua “eternità” e il suo essere attrattiva...
Una primavera ricca di eventi e manifestazioni attende l’Italia, che quest’anno si arricchisce dell’apertura della 19. Mostra internazionale di Architettura di Venezia e della 24ª Esposizione internazionale di Triennale Milano.
Il palazzetto dello sport di Lamezia Terme rappresenta un’architettura moderna e funzionale, realizzata per ospitare eventi sportivi e culturali. La struttura si distingue per le linee pulite e l’utilizzo di materiali eco-sostenibili, con un’attenzione all’integrazione nel paesaggio...
Griesser fabbrica prodotti per la schermatura solare. L’azienda familiare svizzera attribuisce grande importanza alla tutela dell’ambiente. Negli ultimi anni è riuscita ad apportare molti miglioramenti, afferma con soddisfazione il CEO Urs Neuhauser, che considera il nuovo stabilimento...
Manca meno di un anno dall’apertura delle prossime olimpiadi invernali. La cerimonia di apertura si terrà infatti il 6 febbraio 2026 a Milano nello stadio di San Siro, con le competizioni che si svolgeranno tra il capoluogo lombardo, la Valtellina, Cortina d’Ampezzo e altre località tra il...
Per il Salva Milano pochi giorni alla resa dei conti. Ai primi di marzo ci sarà il voto del Senato e i mal di pancia, soprattutto dei senatori Pd, non sembrano destinati a diminuire. Il futuro dell’edilizia del capoluogo lombardo, forse di tutto il Paese, si gioca sulla norma...
Torna il principale evento mondiale dedicato al real estate e allo sviluppo urbano. Il Mipim 2025 si terrà dall’11 al 14 marzo al Palais des Festivals di Cannes in Francia. Quattro giorni per capire come intelligenza artificiale e big data trasformeranno progettazione, costruzione e...
Nel cuore di Intra (Verbania), è stato completato Palazzo Restellini, un’elegante architettura residenziale che trasforma un’ex area industriale in un progetto di rigenerazione urbana, restituendo alla città uno spazio rimasto per anni in disuso. L’edificio si distingue nel...
Trasformazioni urbane e rigenerative, i progetti che inaugureranno quest’anno tracciano la mappa di un Paese in evoluzione con il driver dei grandi eventi (Giubileo a Roma e Olimpiadi Milano Cortina 2026), della multidisciplinarietà e...
Il 70% degli interventi per il Giubileo del 2025 a Roma sono conclusi o in corso: un totale di 225 su 323. Una percentuale che tuttavia «arriva all’85% se si includono quelli di prossimo avvio». È questo il bilancio che Roberto Botta, ingegnere e uno dei referenti del...
Un evento diventato ormai punto di riferimento per la progettazione sostenibile e l’edilizia responsabile, con un occhio particolare all’efficienza energetica e ai materiali di ultima generazione. Torna per la sua 20ª edizione Klimahouse, in programma a Bolzano dal 29 gennaio al 1°...
L‘ABF “Maria Manetti Shrem” Educational Center è il nuovo centro educativo firmato Alvisi Kirimoto ideato e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation, per potenziare l’esperienza educativa e scolastica delle bambine e dei bambini ricoverati in ospedale. Concepito con...
La nuova scuola secondaria di primo grado di Puos d’Alpago si sviluppa attorno allo spazio centrale dell’agorà, declinato come un laboratorio diffuso e versatile, predisposto per l’attuarsi delle nuove forme di didattica sperimentali, orizzontali e attività interciclo. Questo luogo a vocazione...
La sua architettura è definita “gentile”, la sua piazza, come le sue radici, è Milano. Nel suo portfolio ci sono alcuni degli interventi di recupero degli edifici storici del capoluogo lombardo più importanti realizzati negli ultimi anni, in primis quello per la Torre Velasca con la...
Un anno che fotografa un settore che ha beneficiato dei fondi del Pnrr e del Superbonus, ma che inizia a porsi quesiti per il futuro e chiede programmazione. Questi i temi trattati durante la presentazione, presso la sede romana di Ance, del report 2024 on the italian architecture,...
Strati di storia e di vissuto, Palazzo Citterio a Milano è uno storico palazzo settecentesco, una città dentro la città. Sottoposto nel corso degli anni a diversi interventi di recupero, è un edificio che realizza l’idea di dare vita, insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca...
Sarà il mare, e nello specifico il Mar Mediterraneo, il protagonista del Padiglione Italia alla 19. Mostra internazionale di Architettura-La Biennale di Venezia, che aprirà al pubblico il prossimo 10 maggio. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha infatti scelto il...
Situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, nelle vicinanze del Gewiss Stadium, è stato ufficialmente consegnato alla città di Bergamo il progetto ChorusLife. Lo smart district, pensato e voluto dal cavaliere Domenico Bosatelli, ad oggi conta 70mila metri quadrati...
Semi capaci di far germogliare la città che li ospita insieme alla comunità e al quartiere. Sono i luoghi culturali secondo lo studio di architettura milanese Migliore+Servetto, raccontati nel libro edito da Electa “Museum Seed. The Futurability of cultural places”, nato dalla...
Il progetto interpreta l’idea del contenitore sportivo in quanto oggetto a grande impatto, scomponendo in due la volumetria attraverso un taglio orizzontale che separa due metà con matericità opposta. I due livelli rappresentano la relazione con la terra e il cielo: un basamento pesante e...
Si è svolta a Roma la Festa dell’architetto 2024, organizzata dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), appuntamento annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del...
Il progetto interpreta la particolare ubicazione, all’ingresso di Milano e a fianco del cavalcavia del Ghisallo, tramite un’immagine composta da una facciata continua in vetro rivestita da una seconda pelle di telai e reti metalliche impostate su un ordine gigante.
Domanda e offerta abitativa accessibile, è il tema che accende i dibattiti sull’abitare di questo autunno italiano. A Milano l’housing sociale interessa il 25% delle famiglie, ma tra le criticità emerse vi è il tema dell’accesso al capitale.
Non si può dire che la giovane architettura italiana non sia premiata o che non abbia categorie a lei dedicate all’interno dei più importanti riconoscimenti. Basti pensare al
Un viaggio che si articola attraverso i vicoli della città, grazie ad una serie di esposizioni diffuse e installazioni che indagano la progettualità, valorizzando alcuni dei luoghi più rappresentativi. Dall’11 al 13 ottobre torna Edit Napoli, negli spazi dell’Archivio...
Taranto corre verso i Giochi del Mediterraneo del 2026, e lo fa ad altissima velocità, dopo il recente ok della Corte dei Conti al bando delle gare d’appalto per i primi tre progetti di riqualificazione degli impianti che saranno utilizzati per le competizioni sportive. Nello specifico, sono...
Inaugurato il campus internazionale con spazi flessibili per l’apprendimento e luoghi di condivisione e interazione pensati in dialogo con l’ambiente. Nuovi sguardi sugli spazi per l’alta formazione. L’architettura dei luoghi dove crescono i manager del futuro si arricchisce...
Lavorare in un ambiente bello e orientato alle esigenze. L'ala officina del Centro Sociale Trayah di Brunico doveva essere trasformata e ampliata. Per questo lo studio Roland Baldi Architects lo ha trasformato grazie alla realizzazione di una costruzione leggera in legno progettata secondo la...
Le tecniche costruttive ricercano l'innovazione, anche nei materiali. Ma tra questi ne esistono di eterni, come l'acciaio. Completamente rinnovabile e dalle caratteristiche fisiche che la rendono estremamente versatile, questa lega è stata protagonista in questo 2024 della seconda...
Nell’ambito del piano "Oltre la strada", che vede la creazione di una nuova identità urbana e comunitaria di un’area ex industriale, a Brescia è stato finalizzato il recupero dell’area circostante la storica Via Milano. Tra gli interventi più importanti c’è quello riguardante il nuovo teatro...
Il palcoscenico non è solo un mondo, ma sono tanti. E non sono mondi della realtà. Ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, cieli di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, i trucchi sulla faccia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori...
Gli studentati sono oramai tra le ‘asset class’ di riferimento per gli investitori, complice anche la scarsità di queste strutture in Italia e l’aumento vertiginoso dei canoni di locazione, soprattutto nelle grandi città come Milano, che rendono sempre più appetibile un posto in una struttura...
Da quelli che esplorano la storia dell’architettura a quelli che raccontano le trasformazioni urbane, il progetto è sempre al centro, anche nelle letture estive. Il rapporto tra architettura e potere e le voci audaci di un’epoca, è tutto quello che si trova nelle pagine di Quello che...
Filippo Taidelli Architetto (Fta) ha firmato il “Roberto Rocca Innovation Building”, un nuovo hangar dedicato alla medicina del futuro alle porte di Milano. Situata all’interno del campus della Humanitas University, la sede del nuovo corso di laurea in Medicina e...
Sulla scorta della filosofia alla base dell'Esg e del principio del Net Zero l'ambiente, e l'integrazione di quest'ultimo nei concept architettonici, sono sempre più centrali nei progetti di trasformazione delle città. A Pisa nell'ambito del Pinqua (Programma innovativo nazionale per...