Rivista

Paola Pierotti, PPAN | 20.06.2023

Primo Piano

Da San Giovanni all’Ostiense fino all’Eur. La rigenerazione urbana della nuova Capitale passa per una serie di progetti che declinano il tema della sostenibilità mettendo a valore tecnologie e design, cercando di evitare il marketing da “green washing” e facendo leva sulle certificazioni.


Alessio Garofoli, PPAN | 19.06.2023

Primo Piano

La riconversione ecologica degli edifici viene talvolta raccontata come un mero costo. Rappresentazione parziale che va corretta illustrandone i benefici, anche quelli indiretti. È quel che ha fatto Gbc Italia con il suo primo Impact Report, sviluppato grazie alla partnership con Usgbc...


Luigi Rucco, PPAN | 24.05.2023

Primo Piano

Da luoghi monofunzionali, soprattutto in periferia, in cui andare a trascorrere la domenica pomeriggio, ad architetture che possono rivestire il ruolo-chiave per importanti interventi di rigenerazione urbana. È la trasformazione che gli impianti sportivi stanno vivendo negli ultimi anni, a...


Chiara Brivio, PPAN | 23.05.2023

Primo Piano

A 25 anni dal primo Giubileo del secondo millennio, Roma si prepara ad ospitare la nuova ondata di fedeli e pellegrini che tra poco meno di due anni visiteranno la Capitale per l’Anno Santo. Un grande evento – insieme alla candidatura a Expo 2030, la cui decisione è attesa per novembre – che...


Alessio Garofoli, PPAN | 22.05.2023

In Copertina

Decarbonizzazione e decolonizzazione, per provare a sanare insieme i danni inferti al clima e quelli provocati a un continente. Per la prima volta da quando va in scena la Biennale di Architettura di Venezia, partita nel 1980, in questo 2023 il focus sarà sull'Africa e sulla cosiddetta...


Alessio Garofoli, PPAN | 19.04.2023

Primo Piano

Sarà Agrigento la Capitale italiana della cultura del 2025. La città che comprende la Valle dei Templi e in cui nacque Luigi Pirandello e, nella sua provincia, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri. Un riconoscimento, questo, che porterà un contributo statale di un milione di euro,...


Micol Vinci, PPAN | 14.04.2023

Primo Piano

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la seconda edizione di Festival Architettura. Progetto nato nel 2019 per sostenere, promuovere e valorizzare il design italiano, con manifestazioni culturali destinate a un...


Micol Vinci, PPAN | 21.03.2023

Primo Piano

Il Green Building Council Italia ha rilasciato per la prima volta in Italia la certificazione Gbc Quartieri, un rating system di certificazione dedicato ai progetti di aree oggetto di riqualificazione o di nuove espansioni, che promuovono tra gli obiettivi primari le prestazioni di...


Luigi Rucco, PPAN | 21.03.2023

Primo Piano

Il legno come sintesi di sostenibilità, efficienza e design. Una scelta che si inserisce in un percorso in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050. A testimonianza dell’importanza di questo materiale c’è il “Wood Architecture Prize” di Klimahouse, il...


Francesco Fatone, PPAN | 21.02.2023

Primo Piano

Un ritratto dell’architettura italiana negli ultimi venti anni. Questo è il progetto del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, che si basa su alcuni criteri di qualità con i quali sono state selezionate, in modo coerente e omogeneo, le opere reputate significative nella...


Luigi Rucco, PPAN | 20.02.2023

Primo Piano

Dopo gli anni della pandemia, segnati da edizioni ibride e limitazioni delle presenze internazionali, tornano le fiere del settore del costruito e dell’architettura. Parola d’ordine: partecipazione dal vivo. Tra appuntamenti canonici e nuove kermesse, la sostenibilità e la transizione...


Paola Pierotti, PPAN | 24.01.2023

Primo Piano

Il 2023 sarà l’anno della Biennale Architettura diretta dall'architetta, docente e scrittrice Lesley Lokko, con il progetto The Laboratory of the Future, che ha commentato: “Noi architetti abbiamo un’occasione unica per proporre idee ambiziose e creative che ci aiutino...


Luigi Rucco, PPAN | 23.01.2023

Primo Piano

Lotta al cambiamento climatico, risparmio energetico, benessere e inclusività. Temi proiettati verso un futuro sostenibile ma che riguardano da vicino l’architettura e lo sviluppo urbano. Copenaghen grazie alla sua storia architettonica e allo sguardo innovativo, è stata nominata capitale...


Luigi Rucco, PPAN | 19.12.2022

Primo Piano

Favorire la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto, capaci di rispettare il patrimonio storico e naturale e che siano punti di riferimento per la comunità attraverso un adeguato intervento di pianificazione. Sono questi gli obiettivi del Premio...


Primo Piano

Dagli studi di architettura alle società di progettazione, dal design ai servizi, il modello Milano come palestra di eccellenze per disegnare le città del futuro. Organizzarsi in modo imprenditoriale oggi è garanzia di salute e intraprendenza nei confronti del mercato, un nuovo approccio che...


Paola Pierotti, PPAN | 22.11.2022

Primo Piano

Doveva essere una piattaforma unica quella per i concorsi di architettura italiani; invece, la galassia si sta arricchendo di novità, e per uno studio che vuole sposare le consultazioni come via per il procurement, il primo scoglio rimane lo studio dell’infrastruttura digitale su cui bandi e...


Primo Piano

Che ruolo può avere l’aria nel processo di progettazione? Quanto questo elemento può incidere sulle scelte tipologiche e morfologiche? L’aria come “materiale” per la valorizzazione e la tutela dell’ambiente, un aspetto decisivo per la transizione ecologica. Questo il quadro emerso dal...


Luigi Rucco, PPAN | 18.10.2022

Primo Piano

Le aree urbane sono al centro della sfida globale per garantire cibo nutriente e sostenibile per tutti. Il focus si concentra naturalmente sulle città, visto che attualmente il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, dato che si stima in crescita fino al 70% tra 30 anni. Appare...


Paola Pierotti, PPAN | 17.10.2022

Primo Piano

A Roma prende forma il centro civico polivalente, con una biblioteca, un asilo nido per 60 bambini, spazi a verde pubblico in via di Grottaperfetta a firma dello studio Alvisi...


Luigi Rucco, PPAN | 19.09.2022

Primo Piano

Torna il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, appuntamento che quest’anno occuperà 15 padiglioni della Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre 2022. Sono 625 le imprese provenienti da 26 paesi del mondo che hanno scelto la vetrina bolognese come punto di...


Primo Piano

Città e architettura sono i protagonisti di numerosi eventi e rassegne in agenda il prossimo autunno. Da Urbanpromo a Utopian hours, entrambi a Torino, passando per Bergamo con il Landscape festival e Reggio Emilia con la seconda edizione di...


Primo Piano

Entro il 30 giugno l’Italia doveva comunicare gli obiettivi da raggiungere con i fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza...


Luigi Rucco, PPAN | 20.07.2022

Primo Piano

Dopo anni d’attesa e di rinvii, l’area delle ex acciaierie Falk a Sesto San Giovanni torna ad essere il teatro del progetto di rigenerazione urbana più grande d’Italia e tra i principali d’Europa. MilanoSesto si compone di un’area di 1,5 milioni di metri quadrati, collegata al capoluogo...


Luigi Rucco, PPAN | 20.06.2022

Primo Piano

Dopo due anni di assenza a causa della pandemia e la piccola parentesi del Supersalone nel 2021, il Salone del mobile si è ripreso il palcoscenico con la sua 60esima edizione. La Fiera di Rho, occupata in tutti i suoi padiglioni, ha ospitato più di duemila espositori, con un’affluenza...


Primo Piano

A poco più di un secolo dall’esperienza della Staatliches Bauhaus, l’Europa prova a lasciarsi alle spalle la crisi pandemica con il primo “New european Bauhaus festival” che si è svolto dal 9 al 12 giugno in contemporanea in tutti i paesi dell’Unione europea e che è stato aperto, nella cornice...


Paola Pierotti, PPAN | 24.05.2022

Primo Piano

La rigenerazione urbana è un’occasione per ridurre l’impronta antropica sull’ambiente e contribuire a contrastare il cambiamento climatico. Lo dimostra l’impegno del gruppo internazionale LendLease che ha attivato una strategia per ridurre al di sotto di 1,5° l’innalzamento delle...


Primo Piano

Coniugare il restauro ambientale, la riqualificazione del territorio, la valorizzazione socioculturale e quella economica in un luogo di importante valenza turistica. Questi temi che l’architetto Vincenzo Latina sta cercando di coniugare nell’isola siciliana di Lampedusa dove,...


Primo Piano

La rivista Ark da quest’anno ha deciso di allargare i suoi orizzonti e usare le voci di esperti per raccontare più storie e più riflessioni che vanno oltre il magazine di carta con i podcast di RadioArk, condotti da Valentina Merz e Lara Monacelli Bani, prodotto da New landscapes, uno studio...


Primo Piano

Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo l’idea che sia opportuno ma anche profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino, come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che questo riassume....


Primo Piano

Un’analisi puntuale degli spazi urbani, a partire da una prospettiva femminista, era stata affrontata recentemente nel bellissimo libro della geografa Leslie Kern. Tema attuale e con una lunga storia alle spalle. La geografa Jane Darke diceva che «ogni insediamento è un’iscrizione nello...


Primo Piano

Il mondo dell’architettura è in continua ricerca di soluzioni tecnologiche che possano andare incontro alle rinnovate esigenze dell’ambiente costruito, coniugando ricerca e obiettivi di sostenibilità. Lo sa bene Lorena Alessio, architetta, titolare dello studio piemontese...


Chiara Brivio, PPAN | 22.02.2022

Primo Piano

Il Museo Maxxi si amplia e, a dieci anni dalla sua inaugurazione, lo fa attraverso un concorso internazionale di idee. Un progetto su grande scala, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio multifunzionale, adiacente a quello del premio Pritkzer Zaha Hadid, e di un parco verde...


Primo Piano

Nel mondo delle costruzioni sono sempre più diffuse le sperimentazioni con materiali naturali. E le nuove declinazioni dell’agenda europea con le nuove flessioni ambientaliste ed emergenziali, riguardo alla crisi climatica, hanno riportato al centro del dibattito il...


Paola Pierotti, PPAN | 27.01.2022

Primo Piano

Concorso: parola chiave per il mondo (e mercato) dell’architettura. Un mantra che gli Ordini provinciali degli Architetti rilanciano con costanza e ne fanno da sempre una bandiera. Con particolare attenzione al tema della scuola, sotto la lente dei professionisti milanesi e con risorse ad hoc...


Primo Piano

Inquinare meno, costruire meglio, partendo dall’edilizia. La richiesta di abitazioni aumenterà, i centri urbani dovranno rispondere alla domanda di un mercato residenziale pressante e in crescita. Il megatrend demografico dà una prima stoccata al futuro prossimo dell’architettura e...


Primo Piano

Da inizio anno l’Emilia-Romagna ha cominciato a immaginare e a lavorare sulla scuola del futuro. Il primo risultato del gruppo di lavoro “lo spazio come terzo educatore” – dedicato all’edilizia scolastica e presieduto dall’architetto Mario Cucinella – è il documento “Spazio all’educazione:...