Rivista
Un evento diventato ormai punto di riferimento per la progettazione sostenibile e l’edilizia responsabile, con un occhio particolare all’efficienza energetica e ai materiali di ultima generazione. Torna per la sua 20ª edizione Klimahouse, in programma a Bolzano dal 29 gennaio al 1°...
La sua architettura è definita “gentile”, la sua piazza, come le sue radici, è Milano. Nel suo portfolio ci sono alcuni degli interventi di recupero degli edifici storici del capoluogo lombardo più importanti realizzati negli ultimi anni, in primis quello per la Torre Velasca con la...
Strati di storia e di vissuto, Palazzo Citterio a Milano è uno storico palazzo settecentesco, una città dentro la città. Sottoposto nel corso degli anni a diversi interventi di recupero, è un edificio che realizza l’idea di dare vita, insieme alla Pinacoteca e alla Biblioteca...
Situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, nelle vicinanze del Gewiss Stadium, è stato ufficialmente consegnato alla città di Bergamo il progetto ChorusLife. Lo smart district, pensato e voluto dal cavaliere Domenico Bosatelli, ad oggi conta 70mila metri quadrati...
Semi capaci di far germogliare la città che li ospita insieme alla comunità e al quartiere. Sono i luoghi culturali secondo lo studio di architettura milanese Migliore+Servetto, raccontati nel libro edito da Electa “Museum Seed. The Futurability of cultural places”, nato dalla...
Domanda e offerta abitativa accessibile, è il tema che accende i dibattiti sull’abitare di questo autunno italiano. A Milano l’housing sociale interessa il 25% delle famiglie, ma tra le criticità emerse vi è il tema dell’accesso al capitale.
Non si può dire che la giovane architettura italiana non sia premiata o che non abbia categorie a lei dedicate all’interno dei più importanti riconoscimenti. Basti pensare al
Taranto corre verso i Giochi del Mediterraneo del 2026, e lo fa ad altissima velocità, dopo il recente ok della Corte dei Conti al bando delle gare d’appalto per i primi tre progetti di riqualificazione degli impianti che saranno utilizzati per le competizioni sportive. Nello specifico, sono...
Inaugurato il campus internazionale con spazi flessibili per l’apprendimento e luoghi di condivisione e interazione pensati in dialogo con l’ambiente. Nuovi sguardi sugli spazi per l’alta formazione. L’architettura dei luoghi dove crescono i manager del futuro si arricchisce...
Le tecniche costruttive ricercano l'innovazione, anche nei materiali. Ma tra questi ne esistono di eterni, come l'acciaio. Completamente rinnovabile e dalle caratteristiche fisiche che la rendono estremamente versatile, questa lega è stata protagonista in questo 2024 della seconda...
Il palcoscenico non è solo un mondo, ma sono tanti. E non sono mondi della realtà. Ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, cieli di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, i trucchi sulla faccia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori...
Da quelli che esplorano la storia dell’architettura a quelli che raccontano le trasformazioni urbane, il progetto è sempre al centro, anche nelle letture estive. Il rapporto tra architettura e potere e le voci audaci di un’epoca, è tutto quello che si trova nelle pagine di Quello che...
Nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti e assegnato dall'Associazione per il disegno industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano, il Compasso D’Oro si conferma il premio punto di riferimento del design. Settore che, secondo gli ultimi dati del...
Architetture inclusive e sostenibili, che ambiscono ad avere un impatto su politiche e stili di vita, firmate da giovani progettisti. È questo l’identikit delle opere che quest’anno hanno vinto nelle due categorie del Premio europeo per l’architettura contemporanea/ Mies van der Rohe...
L’architettura come stella polare per un lungo cammino attraverso i progetti, da nord a sud, non solo a livello tecnico ma soprattutto didattico e culturale. Un percorso espositivo che si snoda attraverso 19 progetti lungo tutta l’Italia, firmati da giovani studi. La mostra “Viaggio in...
La sfida è rendere l’area archeologica più importante al mondo più bella e fruibile grazie a un concept adeguato. Legare l'aspetto storico di Roma alla sua vita odierna, facendo tornare i cittadini romani, e non solo i turisti, a godersi i Fori è l'idea con cui lo studio...
Al via la fase di sviluppo di Santa Giulia a Milano, l’area alla periferia a sud-est del capoluogo lombardo, dal 2017 al centro di un complesso e travagliato intervento di rigenerazione. Oggi di proprietà del colosso australiano Lendlease – che sta portando...
Genova presenta il suo piano d’azione per la città che verrà da qui al 2030. E lo fa anche attraverso un enorme plastico in legno di sei metri per due raffigurante il capoluogo del futuro.
Questo 2024 vedrà due grandi eventi sportivi andare in scena in Italia. E ancora una volta il tentativo dichiarato sarà quello di utilizzare le opere che li accompagneranno anche come fonte di rigenerazone urbana e sociale, oltre che di spinta al Pil. Parliamo dell’anno di Genova...
Quello di superare una classica contrapposizione dell'antropologia, quella tra natura e cultura, è ormai un intento condiviso. Lo è nell'epoca in cui la cultura riconosce la necessità di non provare a ignorare la natura, avendo sperimentato con il cambiamento climatico i guai che...
Sinergia, collaborazione, condivisione delle conoscenze e sostegno all’interno della filiera. Si basa su questi presupposti la seconda fase dell’iniziativa promossa da Green building council (Gbc) Italia, in collaborazione con Lendlease, che ha come obiettivo la creazione di un...
La casa è una priorità ed è l’urgenza nazionale. Dopo l’estate, sono stati gli studenti a risvegliare l’attenzione, a fronte del caro affitti e della mancata strutturazione di un mercato accessibile. Poi è arrivata l’onda post-Superbonus, dove il freno a mano tirato dal Governo non ha chiarito...
Intelligenza Artificiale applicata al risparmio energetico, soluzioni avanzate di bioedilizia grazie a materiali derivati da composti naturali e nuove idee per l’urbanizzazione in chiave green. Queste sono solo alcune delle proposte in mostra alla 19esima edizione di Klimahouse, evento...
Una nuova fase di concorsi di architettura si è aperta. E finalmente il Mezzogiorno diventa protagonista. A partire dalla Sicilia, dove, precisamente a Milazzo, un progetto investe la zona tra il centro e la periferia del comune della città metropolitana di Messina. La squadra...
Un anno particolare per l’architettura in Italia tra nuove sfide, spesso portate avanti da una generazione di giovani progettisti molto attivi sul mercato, e questioni irrisolte per il mondo della progettazione. All’orizzonte non ci sono idee per il post-Pnrr e i grandi temi - dalla crisi...
Una procedura aperta in cui un architetto italiano ha prevalso su concorrenti internazionali di peso: il risultato sarà un nuovo tipo di ospedale connesso alla città e alla natura che punta a fornire benefici più ampi di quelli sanitari in senso stretto. Ad aggiudicarsi il concorso...
Hanno vinto l’edizione 2023 il Premio Architetto italiano dell’anno, indetto dal Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc), con il progetto della casa di riposo di Santa Barbara nei Comuni di San Leonardo in Passiria e di Moso, in provincia di Bolzano, per “l’utilizzo di forme e materiali...
Nato nel 1987 dopo un accordo tra il Parlamento europeo e il Comune di Barcellona, il premio di architettura contemporanea dell'Unione europea - Mies van der Rohe è organizzato dalla Fundació Mies van der Rohe e dalla Commissione europea, con cadenza biennale. Il premio riguarda i...
La fiducia come leva per la ripartenza del Paese. Questo vuol essere lo spirito del nuovo Codice degli appalti voluto fortemente dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Matteo...
La fase di transizione ecologica ed energetica che stiamo attraversando, volta a contrastare la crisi climatica tramite la decarbonizzazione, passa anche dal portare a termine tutti quei cantieri capaci di rigenerare il nostro Paese. Con questo scopo nasce la campagna “I...
Una corsa contro il tempo. Pochi mesi per passare dalla gara internazionale al cantiere. Il Padiglione Italia per l’Expo 2025 di Osaka entra nel vivo, dopo l’evento a Bergamo che ne ha ospitato la presentazione ufficiale da parte di Mario Cucinella dello studio...
Sulla scorta del precetto oggi egemone praticamente in ogni settore, quello della sostenibilità, l’architettura e l’urbanistica riscoprono la centralità del paesaggio. Non più elemento da “piegare” all’inventiva umana ma, al contrario, da valorizzare armonizzandolo con essa....
Investire sgr ha ricevuto il premio di impresa d’eccellenza nel real estate 2023. A consegnare il riconoscimento è Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari in occasione del 31esimo forum di Scenari Immobiliari che si è tenuto a Rapallo il 15 e 16 settembre.
Rigenerazione urbana, scuole, Pnrr. Questioni “calde” e intrecciate tra loro. Argomenti trattati durante “Missione Italia 2023”, organizzato da Anci e Ifel a Roma, alla Nuvola di Fuksas dell’Eur, il 5 e 6 luglio scorsi.
Si è svolta a Milano presso Triennale giovedì 13 luglio la quarta edizione del Premio italiano di architettura, progetto annuale promosso da Triennale Milano e Maxxi. Il premio per il miglior edificio realizzato negli ultimi tre anni è stato assegnato ex...
Cambiamento climatico, biodiversità e inclusione sociale. Sono solo tre dei temi affrontati dagli oltre 6mila partecipanti provenienti da 135 paesi, al 29° Congresso mondiale degli architetti, che si è tenuto dal 2 al 6 luglio a Copenaghen. Il...