Rivista
Prototipi di scuole da abitare. Questo il titolo dell’attività di ricerca Prin 2017 (Progetti di Ricerca di rilevante interesse nazionale) che unisce in un unico gruppo di ricerca professori e ricercatori dell’università IUAV di Venezia, del Politecnico di Milano, dell’Università degli Studi...
Disegnare l'Italia di domani per coloro che saranno gli adulti del futuro. La scuola è al centro del dibattito nel nostro Paese, pronto alla trasformazione. Con il Pnrr, tanti gli investimenti in circolo. E gli istituti scolastici saranno solo uno dei cardini del cambiamento: 3...
L’arredo per uffici al centro di questa edizione post pandemica del Supersalone 2021. Con l’emergenza sanitaria si sono accesi i riflettori sul mondo del lavoro e i suoi spazi, e negli showroom milanesi è finito in mostra l’approccio innovativo alla realizzazione dei luoghi del lavoro...
Sei progetti per il futuro, immaginari o in fieri. Sei visioni di altrettanti architetti, ospitate a settembre al Cosentino City Milano in piazza Fontana, durante il Fuorisalone 2021. Atelier(s) Alfonso Femia, Park Associati, Dontstop Lab Maurizio De Caro e Michele Brunello, MYGG,...
Design e architettura, la riscoperta e la valorizzazione di antichi mestieri, l’arte che ritorna protagonista nella progettazione. Ma soprattutto, il saper fare italiano. Sono questi gli elementi che hanno contraddistinto la mostra “Tempo e luogo della memoria (Costellazioni)” e che danno il...
«Confrontarsi con un territorio così fortemente caratterizzato da ulivi secolari è una sfida avvincente. Avere la possibilità di realizzare un’opera architettonica sostituendo due case che hanno sfigurato il paesaggio è ancora più emozionante. Orama Relais è pura geometria di forme e volumi...
Tra le vigne, le nocciole e i boschi, un fil rouge che tesse il rispetto del territorio e il patrimonio locale. Nella fascia collinare delle province di Asti, Alessandria e Cuneo situata alla destra del fiume Tanaro, ha aperto a giugno la Casa di Langa, un nuovo resort di...
Una ripresa lenta ma tangibile, con aspettative positive per il 2022. Così il settore dell’hospitality in Italia inizia a intravedere la luce in fondo al tunnel della pandemia. E a dirlo sono i dati: secondo il Rapporto 2021 sul mercato immobiliare alberghiero, redatto da Scenari Immobiliari...
La parola è modaiola. Un’addizione di modi di fare vacanza: glamour e camping. L’effetto è chic ma sostenibile. Il glamping piace a tutti, anche ai progettisti. Questo modo nuovo di vivere la vacanza a contatto con la natura è arrivato in Italia negli anni Ottanta, importato dall’Olanda...
Nelle forme del vuoto si snoda un linguaggio. Che il vuoto non sia assenza, lo si capisce già dai saggi dei grandi filosofi, in primis Heidegger, ma lo dimostra anche l’attenzione che ne ha l’uomo nella sua esistenza. Cartesio lo definiva come “spazio sostanza”, oggetto denso che può assumere...
Il digitale è stato il vero protagonista dell’anno della crisi sanitaria da Coronavirus. Didattica a distanza, smart working, riunioni virtuali: tanti sono stati i modi in cui il progresso tecnologico (e le sue lacune) ha invaso quotidianità e spazi domestici, spesso troppo piccoli per...
Accoglienza, condivisione, convivenza sono le parole che guidano le comunità resilienti. E cosa c’è di più resiliente di progetti che partono dal basso? In Gran Bretagna le moschee nascono per iniziativa delle comunità locali attraverso il crowdsourcing. Un vero esempio di co-abitazione...
Ascoltare, immaginare, consolidare e realizzare. Da queste quattro parole chiave, consequenziali fra loro, è partita l’azione dell’Amministrazione di Reggio Calabria che, lo scorso marzo, ha fatto un punto sulle sue strategie e azioni, per riconnettere la città con il suo mare. Non si tratta...
Riconoscere il valore dell’architettura di qualità che si basa su valori etici, premiare il rapporto virtuoso tra committenza e professionisti e, soprattutto, raccontare un “territorio” attraverso le sue trasformazioni in ambito paesaggistico e urbanistico. Sono questi i pilastri su cui si...
Presto un epocale masterplan geostrategico metterà in risalto il ruolo della regione adriatica, le coste, le reti e i suoi porti. Tutto questo per effetto di un massiccio progetto commerciale e infrastrutturale che mira a collegare la Cina all'Europa. Una via della seta marittima che...
Made in Italy, flessibilità e presenza all’estero: questa la ricetta di nEmoGruppo, studio di architettura fondato a Firenze nel 2008 e formato da 4 soci tutti under45, con su una sede anche ad Abu Dhabi. E il loro ultimo progetto è stato ultimato proprio nell’emirato, con la recente...
Leonardo è una società d'ingegneria con base a Pisa guidata da un architetto, Salvatore Re. Prima della pandemia i collaboratori in Italia erano una trentina, oggi sono rimasti in 10, a cui si aggiungono 40 professionisti in Camerun e poche unità in una base in Cina. Leonardo compie quest’anno...
È il luogo dell’anima, poi sono arrivati premi e riconoscimenti. Perché dove c’è amore e sentimento, il progetto vince. È la storia de La Torre Bianca a Gagliano del Capo, piccolo paesello in provincia di Lecce, ma è soprattutto la storia di un italiano che da quasi vent’anni fa l’architetto a...
Si chiude un anno segnato dalla pandemia, e sui cambiamenti conseguenti il dibattito è aperto.
Materiali green, vegetazione e luce naturale. Ecco i protagonisti di Green Pea, il nuovo edificio che ha tagliato il traguardo a Torino dando forma all’ultima visione di Oscar Farinetti. ACC Naturale Architettura Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti (Ambrosini, Gatti, Grometto), già...
«Siamo in un'emergenza climatica e la COP26 è dietro l'angolo. Non possiamo raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e fornire un'Europa climaticamente neutra se non affrontiamo gli impatti ambientali - sia in termini di emissioni di CO2 che di risorse - lungo l'intero ciclo di vita di...
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità. Il possesso del massimo stato di salute che si è capaci di raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali dell’essere umano”. È questa una...
Il paziente come l’ospite di un hotel. Lo dice l’architetto Matteo Thun, presentando il suo nuovo progetto per una struttura ospedaliera in Germania. Si tratta del Waldkliniken Eisenberg, il più grande centro ortopedico tedesco, con una cattedra di ortopedia di fama internazionale presso...
«I borghi sono il sistema nervoso del nostro Paese. L’emergenza sanitaria ci ha spinto a riscoprirli come luoghi non solo da visitare, ma in cui vivere, sperimentare, fare impresa, creare lavoro, attivare modelli di economia innovativi, equilibrati, sostenibili. Da qui l’idea di un avviso...
Roma e l’architettura. Fari puntati sulla capitale grazie ad una serie di iniziative che coinvolgono istituzioni, associazioni e professionisti. L’Ordine degli Architetti di Roma e provincia ha appena concluso il suo festival SPAM (9-16 ottobre 2020) dedicato quest’anno al tema...
È europeo il più grande programma quadro di ricerca e innovazione al mondo: per "Horizon 2020" (2014-2020) è stato allocato un budget di circa 80 miliardi di euro, per "Horizon Europe" (2021-2027) l’investimento ha raggiunto i 100 miliardi di euro. «Un obiettivo di bilancio del 35% in Horizon...
Settima edizione per la ricerca annuale “Residenziale a Milano” di Gva Redilco e Sigest, ideata come strumento di ricerca e lavoro, per conoscere il mercato della casa e più in generale i trend dell’abitare contemporaneo, e porre le basi per investire e operare nei “quartieri del futuro”,...
Dall’Eni Headquarter, firmato con gli americani dello studio Morphosis, in costruzione a San Donato Milanese (in consegna nel 2021) e che punta a concretizzare un nuovo tassello della grande visione di Enrico Mattei, al campus Tesisquare + Digital Innovation Gate, in costruzione nel comune...
Progetti per il Paese. Ecco le best practice scelte dall’Istituto Nazionale di Architettura (Inu) e da Urbit attraverso il Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Inu che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo.
A Torino c’è un nuovo progetto di co-housing, un’inedita casa di campagna nel cuore della città. Si tratta di un un micro-intervento di ricucitura urbana reso possibile da un pool di professionisti che ha ideato un nuovo format immobiliare per costruire delle comunità di acquisto e progetto,...
La Rinascente di Palermo è pronta ad abbassare la saracinesca. E la questione diventa un tema nel dialogo (e scontro) tra le istituzioni nel mondo della progettazione. La chiusura del departement store firmato Asa Studio Albanese e completato dieci anni fa «rappresenta una brusca frenata...
Da Massa Carrara, a Taranto, a Palermo, l’estate 2020 in Italia vede coinvolti gli Ordini professionali accanto ad alcuni Comuni che hanno scelto la piattaforma del Consiglio Nazionale degli architetti per promuovere operazioni su scala urbana e territoriale. Attenzione all’ambiente e alla sua...
Lo studio veneto C+S Architects, guidato da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, ha ottenuto il permesso di costruire per la rigenerazione urbana del complesso delle ex-scuderie reali a Tervuren in Belgio. A 15 minuti dalla capitale belga, firma italiana per un investimento da 100...
Calcestruzzo faccia a vista, calcestruzzo leggero strutturale con argilla espansa Leca (Leca-beton), acciaio corten, legno di larice. Questi i materiali di progetto del nuovo portale d’ingresso al centro di Bressanone (Bolzano), cittadina dell’Alto Adige, che completa il recente ampliamento...
Grattacieli e habitat urbani. Nuovi paradigmi che puntano tutto sulle funzioni ibride e su un mix di usi capace di tenere insieme le esigenze del mercato con i nuovi comportamenti. Compresi quelli generati dal post-pandemia.
È iniziata a metà giugno la commercializzazione di FeelUpTown, il nuovo lotto firmato dai romani di Labics nell’ambito dello smart district Uptown, e promosso da Euromilano. Avviato nel 2016, con la consegna delle prime residenze nel luglio 2019, UpTown ha confermato tutto il suo...