Magazine

Primo Piano
on 18-10-2022

Le aree urbane sono al centro della sfida globale per garantire cibo nutriente e sostenibile per tutti. Il focus si concentra naturalmente sulle città, visto che attualmente il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, dato che si stima in crescita fino al 70% tra 30 anni. Appare... Luigi Rucco, PPAN


Architettura Costruita
on 17-10-2022

Il progetto del Campus Tesisquare a Cherasco, nel cuneese, è firmato da Nemesi Architects. L’intento è stato quello di rinverdire il modello olivettiano, nella convinzione che dalla comunità debba nascere tutto, per lasciare un'eredità al territorio che partendo... Nemesi Architects


Primo Piano
on 17-10-2022

A Roma prende forma il centro civico polivalente, con una biblioteca, un asilo nido per 60 bambini, spazi a verde pubblico in via di Grottaperfetta a firma dello studio Alvisi... Paola Pierotti, PPAN


In Copertina
on 16-10-2022

L’urbanistica pubblica ha un costo che spesso le amministrazioni locali non riescono a sostenere, e le risorse comunitarie destinate alla riqualificazione ed al rinnovo delle infrastrutture, con attenzione all’ambiente e con la leva del digitale, costituiscono una opportunità storica... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


Architettura Costruita
on 19-09-2022

Lo Studio Marco Piva ha realizzato gli interni del Radisson Collection Hotel Palazzo Nani Venice, una struttura ricettiva a 5 stelle immersa nella storia signorile veneziana. L’edificio, risalente al Cinquecento, nel corso del tempo ha subito notevoli cambi di destinazione d’uso. Il progetto,...


Primo Piano
on 19-09-2022

Torna il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, appuntamento che quest’anno occuperà 15 padiglioni della Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre 2022. Sono 625 le imprese provenienti da 26 paesi del mondo che hanno scelto la vetrina bolognese come punto di... Luigi Rucco, PPAN


Primo Piano
on 19-09-2022

Città e architettura sono i protagonisti di numerosi eventi e rassegne in agenda il prossimo autunno. Da Urbanpromo a Utopian hours, entrambi a Torino, passando per Bergamo con il Landscape festival e Reggio Emilia con la seconda edizione di... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


In Copertina
on 18-09-2022

Nonostante sia appena iniziato il nuovo anno scolastico, il mondo dell’istruzione è rimasto assente nella campagna elettorale. Manca nonostante l’impegno ad occuparsi delle prossime generazioni, nonostante le annose criticità legate al patrimonio scolastico del nostro Paese, con le risorse... Paola Pierotti, PPAN


Architettura Costruita
on 25-07-2022

È firmato Mario Cucinella Architects il nuovo rettorato dell’Università Roma di Tre nel quartiere Ostiense della Capitale. La struttura si sviluppa attraverso tre torri ellittiche in acciaio bianco e verde, un auditorium vetrato che guarda alla zona circostante.  L’edificio, che...


Primo Piano
on 21-07-2022

Entro il 30 giugno l’Italia doveva comunicare gli obiettivi da raggiungere con i fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


Primo Piano
on 20-07-2022

Dopo anni d’attesa e di rinvii, l’area delle ex acciaierie Falk a Sesto San Giovanni torna ad essere il teatro del progetto di rigenerazione urbana più grande d’Italia e tra i principali d’Europa. MilanoSesto si compone di un’area di 1,5 milioni di metri quadrati, collegata al capoluogo... Luigi Rucco, PPAN


In Copertina
on 19-07-2022

Si stima che nel 2022 in Italia saranno banditi 300 concorsi, il triplo della media annuale degli ultimi anni. Una buona parte è riservata al tema delle scuole (e in queste ore il maxi-bando indetto dal ministero dell’Istruzione ha visto una proroga della consegna a fine agosto), ma c’è spazio... Paola Pierotti, PPAN


Architettura Costruita
on 21-06-2022

Centoquattro alloggi di proprietà in edilizia convenzionata; 46 alloggi in affitto a canone calmierato; cinque spazi commerciali e due unità di cohousing per ospitare fino a 26 posti letto. Questi i numeri di Living in the blue un complesso di due edifici a Lambrate nel milanese progettato da... Atelier(s) Alfonso Femia


Primo Piano
on 20-06-2022

Dopo due anni di assenza a causa della pandemia e la piccola parentesi del Supersalone nel 2021, il Salone del mobile si è ripreso il palcoscenico con la sua 60esima edizione. La Fiera di Rho, occupata in tutti i suoi padiglioni, ha ospitato più di duemila espositori, con un’affluenza... Luigi Rucco, PPAN


Primo Piano
on 20-06-2022

A poco più di un secolo dall’esperienza della Staatliches Bauhaus, l’Europa prova a lasciarsi alle spalle la crisi pandemica con il primo “New european Bauhaus festival” che si è svolto dal 9 al 12 giugno in contemporanea in tutti i paesi dell’Unione europea e che è stato aperto, nella cornice... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


In Copertina
on 18-06-2022

Il Maxxi come casa dell’architettura. In questi giorni a Roma sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio italiano di Architettura 2022: Paola Pierotti, PPAN


Primo Piano
on 24-05-2022

La rigenerazione urbana è un’occasione per ridurre l’impronta antropica sull’ambiente e contribuire a contrastare il cambiamento climatico. Lo dimostra l’impegno del gruppo internazionale LendLease che ha attivato una strategia per ridurre al di sotto di 1,5° l’innalzamento delle... Paola Pierotti, PPAN


Architettura Costruita
on 24-05-2022

A Milano un intervento di recupero architettonico ha permesso alla Digital Factory di Luxottica, azienda leader del settore eyewear, di rilanciare il complesso un tempo occupato dalla General electric. Grazie all’intervento di retrofitting di Park Associati, l’area diventa un contenitore... Park Associati


Primo Piano
on 23-05-2022

Coniugare il restauro ambientale, la riqualificazione del territorio, la valorizzazione socioculturale e quella economica in un luogo di importante valenza turistica. Questi temi che l’architetto Vincenzo Latina sta cercando di coniugare nell’isola siciliana di Lampedusa dove,... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


In Copertina
on 23-05-2022

È una corsa contro il tempo. Una gara a cronometro, notevole lo sforzo richiesto e nuove anche le strategie di competizione. La grande occasione per vincere la ripresa post pandemica con il Pnrr, è nel vivo. Una sfida che deve fare i conti con gli ostacoli di sempre: burocrazia, tempi brevi e... Francesca Fradelloni, PPAN


Primo Piano
on 26-04-2022

La rivista Ark da quest’anno ha deciso di allargare i suoi orizzonti e usare le voci di esperti per raccontare più storie e più riflessioni che vanno oltre il magazine di carta con i podcast di RadioArk, condotti da Valentina Merz e Lara Monacelli Bani, prodotto da New landscapes, uno studio... Francesca Fradelloni, PPAN


Architettura Costruita
on 26-04-2022

Il progetto AEON si trova sul Renon, l'altopiano sopra Bolzano a circa 1000 metri di altitudine. Il punto di partenza è una vecchia locanda, una casa residenziale e un fienile tradizionale che assieme costituiscono un micro abitato fra boschi e pascoli. noa* - network of architecture


Primo Piano
on 26-04-2022

Negli ultimi anni si sta sempre più diffondendo l’idea che sia opportuno ma anche profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino, come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che questo riassume.... Fabrizio Di Ernesto, PPAN


In Copertina
on 26-04-2022

Entra nel vivo la stagione dei premi di architettura 2022. Il premio internazionale Barbara Cappochin è stato vinto dal progetto “Clos Pachem 1507” dello studio spagnolo H Arquitectes e il 6 e 7 maggio nella due giorni della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin sarà dato... Luigi Rucco, PPAN


In Copertina
on 22-03-2022

Il bilancio della kermesse di Cannes. Architettura protagonista, doppietta italiana negli Awards Paola Pierotti, PPAN


Primo Piano
on 18-03-2022

Un’analisi puntuale degli spazi urbani, a partire da una prospettiva femminista, era stata affrontata recentemente nel bellissimo libro della geografa Leslie Kern. Tema attuale e con una lunga storia alle spalle. La geografa Jane Darke diceva che «ogni insediamento è un’iscrizione nello... Francesca Fradelloni, PPAN


Architettura Costruita
on 15-03-2022

Furla Progetto Italia sorge nel fiorentino a Tavarnelle Val di Pesa, immerso nella zona del Chianti. Il progetto, commissionato dalla casa di moda italiana, nasce con l’intento di inserire l’architettura per l’industria nel paesaggio italiano e ripensare la qualità del luogo di lavoro.... GEZA Architettura


Primo Piano
on 08-03-2022

Il mondo dell’architettura è in continua ricerca di soluzioni tecnologiche che possano andare incontro alle rinnovate esigenze dell’ambiente costruito, coniugando ricerca e obiettivi di sostenibilità. Lo sa bene Lorena Alessio, architetta, titolare dello studio piemontese... Maria Giulia Pozzi, PPAN


Primo Piano
on 22-02-2022

Il Museo Maxxi si amplia e, a dieci anni dalla sua inaugurazione, lo fa attraverso un concorso internazionale di idee. Un progetto su grande scala, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio multifunzionale, adiacente a quello del premio Pritkzer Zaha Hadid, e di un parco verde... Chiara Brivio, PPAN


Primo Piano
on 21-02-2022

Nel mondo delle costruzioni sono sempre più diffuse le sperimentazioni con materiali naturali. E le nuove declinazioni dell’agenda europea con le nuove flessioni ambientaliste ed emergenziali, riguardo alla crisi climatica, hanno riportato al centro del dibattito il... Francesca Fradelloni, PPAN


Architettura Costruita
on 17-02-2022

Soluzioni nature-based, riutilizzo dell’esistente e un approccio minimalista per il nuovo progetto firmato da Roselli Architetti a Roma, che ha trasformato un ex complesso assistenziale di cinque piani nel nuovo studentato di Camplus. Situato nel centro della Capitale, nelle adiacenze di Città... Roselli Architetti


In Copertina
on 15-02-2022

«Siamo preoccupati per il futuro. Dopo il 2024 finiranno gli incentivi ed è necessario cominciare ora a lavorare perché vengano trasformati in interventi strutturali, in una prospettiva ventennale. In sostanza abbiamo bisogno di un “Progetto del bonus edilizio” che abbia come obiettivo il... Paola Pierotti, PPAN


Architettura Costruita
on 27-01-2022

Il progetto di ELASTICOfarm per un nuovo intervento di mixed use, commerciale e residenziale, a Lido di Jesolo, reinterpreta la tradizionale idea della “casa di villeggiatura”. Sviluppato per Numeria Sgr, è stato concepito come un vigneto abitato, un luogo aperto, dedicato all’incontro e alla... ELASTICOfarm


Primo Piano
on 27-01-2022

Concorso: parola chiave per il mondo (e mercato) dell’architettura. Un mantra che gli Ordini provinciali degli Architetti rilanciano con costanza e ne fanno da sempre una bandiera. Con particolare attenzione al tema della scuola, sotto la lente dei professionisti milanesi e con risorse ad hoc... Paola Pierotti, PPAN


Primo Piano
on 27-01-2022

Inquinare meno, costruire meglio, partendo dall’edilizia. La richiesta di abitazioni aumenterà, i centri urbani dovranno rispondere alla domanda di un mercato residenziale pressante e in crescita. Il megatrend demografico dà una prima stoccata al futuro prossimo dell’architettura e... Francesca Fradelloni, PPAN


In Copertina
on 27-01-2022

Pnrr e Concorsi. Reversible architecture come applicazione dell’economia circolare, criteri Esg e partecipazione attiva della manifattura alla ricerca di soluzioni che integrano design e... Paola Pierotti, PPAN


Pagina 3 of 7 Pagina's