Rivista
Un evento diventato ormai punto di riferimento per la progettazione sostenibile e l’edilizia responsabile, con un occhio particolare all’efficienza energetica e ai materiali di ultima generazione. Torna per la sua 20ª edizione Klimahouse, in programma a Bolzano dal 29 gennaio al 1°...
Un anno che fotografa un settore che ha beneficiato dei fondi del Pnrr e del Superbonus, ma che inizia a porsi quesiti per il futuro e chiede programmazione. Questi i temi trattati durante la presentazione, presso la sede romana di Ance, del report 2024 on the italian architecture,...
Situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, nelle vicinanze del Gewiss Stadium, è stato ufficialmente consegnato alla città di Bergamo il progetto ChorusLife. Lo smart district, pensato e voluto dal cavaliere Domenico Bosatelli, ad oggi conta 70mila metri quadrati...
Si è svolta a Roma la Festa dell’architetto 2024, organizzata dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), appuntamento annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del...
Un viaggio che si articola attraverso i vicoli della città, grazie ad una serie di esposizioni diffuse e installazioni che indagano la progettualità, valorizzando alcuni dei luoghi più rappresentativi. Dall’11 al 13 ottobre torna Edit Napoli, negli spazi dell’Archivio...
Nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti e assegnato dall'Associazione per il disegno industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano, il Compasso D’Oro si conferma il premio punto di riferimento del design. Settore che, secondo gli ultimi dati del...
L’architettura come stella polare per un lungo cammino attraverso i progetti, da nord a sud, non solo a livello tecnico ma soprattutto didattico e culturale. Un percorso espositivo che si snoda attraverso 19 progetti lungo tutta l’Italia, firmati da giovani studi. La mostra “Viaggio in...
La manifestazione si conferma punto di riferimento internazionale del settore. Con 361mila presenze nell’edizione appena conclusa, e il +17,1% rispetto al 2023, fa registrare un grande successo per l’intera città. La 62esima edizione ha visto ben sette manifestazioni in contemporanea,...
Intelligenza Artificiale applicata al risparmio energetico, soluzioni avanzate di bioedilizia grazie a materiali derivati da composti naturali e nuove idee per l’urbanizzazione in chiave green. Queste sono solo alcune delle proposte in mostra alla 19esima edizione di Klimahouse, evento...
Un anno particolare per l’architettura in Italia tra nuove sfide, spesso portate avanti da una generazione di giovani progettisti molto attivi sul mercato, e questioni irrisolte per il mondo della progettazione. All’orizzonte non ci sono idee per il post-Pnrr e i grandi temi - dalla crisi...
Nato nel 1987 dopo un accordo tra il Parlamento europeo e il Comune di Barcellona, il premio di architettura contemporanea dell'Unione europea - Mies van der Rohe è organizzato dalla Fundació Mies van der Rohe e dalla Commissione europea, con cadenza biennale. Il premio riguarda i...
La fase di transizione ecologica ed energetica che stiamo attraversando, volta a contrastare la crisi climatica tramite la decarbonizzazione, passa anche dal portare a termine tutti quei cantieri capaci di rigenerare il nostro Paese. Con questo scopo nasce la campagna “I...
Una corsa contro il tempo. Pochi mesi per passare dalla gara internazionale al cantiere. Il Padiglione Italia per l’Expo 2025 di Osaka entra nel vivo, dopo l’evento a Bergamo che ne ha ospitato la presentazione ufficiale da parte di Mario Cucinella dello studio...
Si è svolta a Milano presso Triennale giovedì 13 luglio la quarta edizione del Premio italiano di architettura, progetto annuale promosso da Triennale Milano e Maxxi. Il premio per il miglior edificio realizzato negli ultimi tre anni è stato assegnato ex...
Da luoghi monofunzionali, soprattutto in periferia, in cui andare a trascorrere la domenica pomeriggio, ad architetture che possono rivestire il ruolo-chiave per importanti interventi di rigenerazione urbana. È la trasformazione che gli impianti sportivi stanno vivendo negli ultimi anni, a...
Torna la manifestazione punto di riferimento internazionale per il settore del design alla sua 61a edizione. Per l’edizione 2023 il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, S.Project e Workplace3.0 si arricchiscono con Euroluce, con un...
Il legno come sintesi di sostenibilità, efficienza e design. Una scelta che si inserisce in un percorso in linea con gli obiettivi comunitari per un impatto climatico zero entro il 2050. A testimonianza dell’importanza di questo materiale c’è il “Wood Architecture Prize” di Klimahouse, il...
Dopo gli anni della pandemia, segnati da edizioni ibride e limitazioni delle presenze internazionali, tornano le fiere del settore del costruito e dell’architettura. Parola d’ordine: partecipazione dal vivo. Tra appuntamenti canonici e nuove kermesse, la sostenibilità e la transizione...
Lotta al cambiamento climatico, risparmio energetico, benessere e inclusività. Temi proiettati verso un futuro sostenibile ma che riguardano da vicino l’architettura e lo sviluppo urbano. Copenaghen grazie alla sua storia architettonica e allo sguardo innovativo, è stata nominata capitale...
Favorire la valorizzazione di opere e infrastrutture realizzate nei territori del Triveneto, capaci di rispettare il patrimonio storico e naturale e che siano punti di riferimento per la comunità attraverso un adeguato intervento di pianificazione. Sono questi gli obiettivi del Premio...
Le aree urbane sono al centro della sfida globale per garantire cibo nutriente e sostenibile per tutti. Il focus si concentra naturalmente sulle città, visto che attualmente il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, dato che si stima in crescita fino al 70% tra 30 anni. Appare...
Torna il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, appuntamento che quest’anno occuperà 15 padiglioni della Fiera di Bologna dal 26 al 30 settembre 2022. Sono 625 le imprese provenienti da 26 paesi del mondo che hanno scelto la vetrina bolognese come punto di...
Dopo anni d’attesa e di rinvii, l’area delle ex acciaierie Falk a Sesto San Giovanni torna ad essere il teatro del progetto di rigenerazione urbana più grande d’Italia e tra i principali d’Europa. MilanoSesto si compone di un’area di 1,5 milioni di metri quadrati, collegata al capoluogo...
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia e la piccola parentesi del Supersalone nel 2021, il Salone del mobile si è ripreso il palcoscenico con la sua 60esima edizione. La Fiera di Rho, occupata in tutti i suoi padiglioni, ha ospitato più di duemila espositori, con un’affluenza...
Entra nel vivo la stagione dei premi di architettura 2022. Il premio internazionale Barbara Cappochin è stato vinto dal progetto “Clos Pachem 1507” dello studio spagnolo H Arquitectes e il 6 e 7 maggio nella due giorni della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin sarà dato...