Rivista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Italiana il bando di gara per la verifica della vulnerabilità sismica, rilievi tecnici e progetto di fattibilità tecnico-economica da restituire in modalità BIM per alcuni immobili della Marina Militare.
Nelle settimane di lockdown, la digitalizzazione ha spinto l’innovazione e, non appena si tornerà ad incontrarsi, a viaggiare, ad uscire, i servizi digitali continueranno ad essere centrali negli stili di vita. Un ingrediente da tenere in considerazione nella progettazione del mondo che...
Raccontare l’architettura e le città, rimettendo al centro l’uomo, i suoi bisogni, i comportamenti, i sogni, il futuro. Offrire un contributo allo storytelling del tempo-Covid19. Utilizzare il tempo del lockdown per sperimentare nuove forme e strumenti di comunicazione. In queste settimane si...
Progettisti in campo, per dare un supporto tangile al ripensamento dei luoghi del lavoro e della grande distribuzione. Due studi di progettazione come sono Progetto Cmr e Design International hanno deciso di utilizzare il tempo del lockdown per attivare iniziative concrete, capaci di incidere...
Lo studio Piuarch ha vinto il concorso per la progettazione dello Human Technopole Headquarters nell’area ex-Expo. Dieci piani di altezza, oltre 16.500 metri quadri esclusivamente dedicati a laboratori per la ricerca scientifica e 3.000 metri quadri di terrazze e coperture verdi per l'istituto...
Nell’attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, Fondazione Unipolis ha deciso di confermare la prevista apertura della sua call offrendo un supporto alle tante organizzazioni culturali in difficoltà, che continueranno nei prossimi mesi ad accusare gli effetti della...
«Verso la fase 2, post emergenza-Covid, ci aspettiamo che una visione di progetto ampio – a livello nazionale e locale, dalle città ai centri minori ma fondamentali per l’Italia – sia al centro di tutte le decisioni e sia lo strumento per affrontare a tutte le scale la costruzione del...
Da qualche settimana si è costituito un gruppo di Food Designer. Sono Paolo Barichella, Mauro Olivieri, Ilaria Legato, Marco Pietrosante e Francesco Subioli, cinque professionisti che da 15 anni lavorano insieme e hanno contribuito a portare contenuti del mondo del food...
TAMassociati, con sede a Venezia e con uffici a Bologna e Trieste, sta lavorando a progetti di alto profilo con Renzo Piano e per l’Aga Khan Development Network. Ma lo studio è attivo nel design sociale e nella costruzione sostenibile sin dai suo inizi, decenni fa. World-Architects ha...
Nell’estate del 2018 è crollato il ponte Morandi a Genova e pochi mesi dopo, in ottobre, il Nord Est Italia è stato colpito dalla grande tempesta Vaia con piogge intense, a cui si è unito un fortissimo vento caldo di scirocco che, soffiando tra i 100 e i 200 km/h per diverse ore, ha provocato...
Architettura in paglia, nella frazione di Marciaga, a Costermano del Garda. Siamo in provincia di Verona e lo Studio Albori, poco meno di 30 anni di attività professionale, continua la sua ricerca guardando al futuro e scommettendo sugli elementi naturali e sul riuso dei materiali della...
«Ha rappresentato la storia dell’architettura ed in generale quella della cultura italiana. Interprete tra i più significativi dell’architettura e dell’urbanistica del '900. Intere generazioni di architetti sono state formate dal suo pensiero: una scomparsa, quella di Vittorio Gregotti, che...
Non sono né la Festa della Liberazione, né la crisi internazionale dovuta al Coronavirus (considerando che in questi giorni a Barcellona è stato annullato il Mobile World Congress) a fermare i preparativi per la 59a edizione del Salone del Mobile che si svolgerà dal 21 al 26 aprile, presso la...
Completata a Milano la struttura dell’edificio di Gioia 22, una torre di 26 piani fuori terra per 120 metri di altezza, progettata dallo studio di architettura Pelli Clarke Pelli Architects. Primo tassello dell’area Porta Nuova Gioia promossa da Coima sgr, società indipendente leader nella...
Quando la città si trasforma dal basso è una promessa di partecipazione vera. Ci sta provando Torino, con il festival Bottom Up! promosso dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione per l’architettura di Torino, e curato da Stefano Mirti e Maurizio Cilli. In risposta alla call promossa il...
Quando la fiera diventa occasione per scoprire e conoscere chi le tecnologie le ha applicate e l’innovazione l’ha già sperimentata. In occasione della quindicesima edizione di Klimahouse (22-25 gennaio 2020), appuntamento internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia,...
Triennale e Comune di Milano hanno annunciato i vincitori della call for ideas Urban Factor, lanciata lo scorso ottobre 2019, per lo sviluppo di un Public Program che animerà l’Urban Center nel 2020. A partire dal 25 gennaio, 13 le proposte selezionate da un comitato scientifico composto da...
Con il progetto curato da Binario Lab, l'immobile ha ottenuto questo livello di certificazione del protocollo energetico-ambientale GBC Historic Building per la riqualificazione e il restauro sostenibile degli edifici storici.
Roma e Milano hanno sposato il progetto Reinveting Cities, candidandosi insieme ad altre 7 città del mondo, al bando internazionale avviato dalla C40 Cities Climate Leadership Group per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana all’insegna della sostenibilità ambientale. Gara aperta...
Architettura firmata da ProgettoCMR per la nuova sede di A2A a Brescia. Posata la prima pietra dell’immobile, ideato come esempio di sostenibilità e integrazione tra ambiente e architettura, che darà vita al cosiddetto “Smart Space”.
Langham Hospitality Group ha affidato a Matteo Thun la progettazione di un nuovo hotel a Venezia, il Murano Luxury Resort, acquistato da Palladium Italia e Serenissima Partecipazioni. Si tratta della riconversione di un’antica vetreria in un 5 stelle con 140 camere. Studio Marco Piva...
«Piuttosto che competere con il sistema esistente delle verticali di Citylife, abbiamo proposto di completare il tessuto urbano formando un nuovo portale per il quartiere. Un edificio-ponte che collegherà le due strutture e creerà un nuovo spazio pubblico ombreggiato e riparato, per la vita...
Nuovi scenari per l’ex Manifattura Tabacchi di Napoli. Nell’ambito dell’ultima edizione di Urbanpromo (novembre 2019) il gruppo Cdp ha presentato il lavoro in corso nel capoluogo campano, città presa ad esempio insieme a Marsiglia nella kermesse - promossa da Urbit e guidata da Stefano...
Lo studio Bergmeisterwolf architekten di Gerd Bergmeister e Michaela Wolf ha vinto il premio “Architetto italiano 2019” con il progetto dell’Hotel Belvedere a San Genesio (Bolzano). Lo studio BDR Bureau di Alberto Bottero e Simona Della Rocca è il “Giovane Talento dell’Architettura...
Lo studio Barreca & La Varra ha consegnato a Milano il complesso di edifici di via Cantù – via Orefici, rigenerato per conto di Savills Investment Management con Hines come developer manager. Si tratta di un progetto di riqualificazione che riguarda un tassello del grande disegno...
Fare città. Come? Se Milano è la locomotiva delle iniziative che guardando con interesse al city making, in queste settimane anche Roma e Torino sono state sotto i riflettori. La capitale ha ospitato per una decina di giorni l’evento SPAM, il festival promosso dall’Ordine degli Architetti di...
“Un cerchio di acciaio, rosso. Un anello che abbraccia – passando sotto il nuovo Ponte – un territorio di ferro, acqua, cemento e asfalto. Memoria di una potente tradizione di altoforni, gru, carroponti, il cerchio corre attorno ai luoghi più vicini alla tragedia del 14 agosto 2018, li...
Sette temi per sette giornate, dal riuso alle nature urbane, dalla spiritualità al design. Una cerimonia di apertura dedicata alle celebrazioni del centenario della Bauhaus e una giornata conclusiva sulla rigenerazione delle città. Decine di protagonisti italiani ed internazionali, affermati...
Dalle aree interne a rischio spopolamento, con modelli di business da reinventare e borghi che hanno saputo rinascere anche con attenzione alla produzione e all’ambiente, alle città d’arte dove la globalizzazione e la riduzione dei costi di trasporto agevolano lo sviluppo di flussi turistici...
Una quarantina di scuole progettate e 10 costruite. L’ultima realizzata è il nuovo polo scolastico di Firenze, Dino Compagni (un appalto integrato da 10,4 milioni di euro, vinto con l’impresa Vincenzo Russo Costruzioni per dare vita ad un istituto da 8mila mq), che ha aperto le porte in questi...
Ospedali e campus, in Italia l’architettura torna protagonista. Sono stati aggiudicati da poche settimane a Palermo i lavori per realizzare il Centro RIMED, a Carini, sul terreno messo a disposizione dalla Regione, per dare vita ad un’opera di rilevanza per tutto il bacino mediterraneo.
Al via il piano dell’Agenzia del Demanio. Spazio a creatività per il riuso e la valorizzazione
Ingegneria sperimentale con Nervi. La Getty Foundation finanzia la ricerca del Politecnico di Torino
C’è un’opera italiana tra quelle selezionate nel 2019 dalla Getty Foundation di Los Angeles per entrare nel programma Keeping It Modern dedicato all’architettura mondiale del XX secolo
Architettura di qualità che crea valore per il real estate. Recupero di un’area industriale. Bellezza del paesaggio. Stile di vita: immersi nella natura ma anche a un’ora da Milano centro.
Qualità emergente. Non è questione di età dei professionisti né di localizzazione, né di volumetria delle opere. L’Inarch Sardegna ha raccolto in una mostra all’EXMA di Cagliari (21-23 giugno 2019) 36 opere che raccontano la produzione degli ultimi vent’anni nella regione, un progetto di...
Un innesto contemporaneo nel Rione Esquilino. Presentato a Roma il progetto per un polo culturale polifunzionale da realizzare in via Principe Umberto, 4: sarà frutto della riqualificazione e del recupero del complesso della prima Zecca d’Italia con un investimento da 35 milioni di euro, tra...