Rivista
Un anno che fotografa un settore che ha beneficiato dei fondi del Pnrr e del Superbonus, ma che inizia a porsi quesiti per il futuro e chiede programmazione. Questi i temi trattati durante la presentazione, presso la sede romana di Ance, del report 2024 on the italian architecture,...
Sarà il mare, e nello specifico il Mar Mediterraneo, il protagonista del Padiglione Italia alla 19. Mostra internazionale di Architettura-La Biennale di Venezia, che aprirà al pubblico il prossimo 10 maggio. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha infatti scelto il...
Si è svolta a Roma la Festa dell’architetto 2024, organizzata dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), appuntamento annuale e punto di riferimento culturale sull’architettura, sul suo ruolo sociale e sulla qualità del...
Un viaggio che si articola attraverso i vicoli della città, grazie ad una serie di esposizioni diffuse e installazioni che indagano la progettualità, valorizzando alcuni dei luoghi più rappresentativi. Dall’11 al 13 ottobre torna Edit Napoli, negli spazi dell’Archivio...
Gli studentati sono oramai tra le ‘asset class’ di riferimento per gli investitori, complice anche la scarsità di queste strutture in Italia e l’aumento vertiginoso dei canoni di locazione, soprattutto nelle grandi città come Milano, che rendono sempre più appetibile un posto in una struttura...
Sulla scorta della filosofia alla base dell'Esg e del principio del Net Zero l'ambiente, e l'integrazione di quest'ultimo nei concept architettonici, sono sempre più centrali nei progetti di trasformazione delle città. A Pisa nell'ambito del Pinqua (Programma innovativo nazionale per...
«Lo spazio non è un dove, ma un come», spiega il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco durante la presentazione dell’edizione dedicata all’architettura del 2025. Che lo spazio sia la grande ossessione dal XX secolo in poi, non bisogna scomodare Foucault...
La manifestazione si conferma punto di riferimento internazionale del settore. Con 361mila presenze nell’edizione appena conclusa, e il +17,1% rispetto al 2023, fa registrare un grande successo per l’intera città. La 62esima edizione ha visto ben sette manifestazioni in contemporanea,...
Non tanto la città universitaria, ma piuttosto una città delle università, una dimensione infinitamente più ricca e complessa. Milano fa il pieno di progetti e riqualificazioni. I più noti architetti italiani sono in campo per un pensiero nuovo sugli spazi dell’education, con il capoluogo...
Non è solo una sfida messa in campo per il turismo e le attività economiche, i numerosi progetti dedicati ai waterfront italiani hanno l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra le città e il mare, ridando vita a zone dismesse o degradate e creando nuove opportunità per i residenti e...
Case accessibili e rigenerazione urbana, (tra gli under) cercasi soluzioni con AAA architetticercasi
Una casa cooperativa con prezzo abbordabile per città più vitali e vivibili. La sesta edizione di AAA architetticercasi, concorso aperto ad architetti, urbanisti, paesaggisti e ingegneri con meno di 33 anni (alla data di consegna dei progetti), si declinerà in una doppia sfida...
Edifici nuovi, strutture esistenti riqualificate, sostenibilità. Lo scorso 7 novembre, alla Biennale di Venezia, è andato in scena l'evento finale dei premi In/Architettura 2023, organizzati dall’Istituto nazionale di Architettura e dall’Ance in collaborazione con...
Città. Per chi. Come vengono abitate. Cosa fare per contrastare il cambiamento climatico. Cosa fare per ripensare periferie e centri storici. Come mettere a sistema le politiche dei diversi assessorati. Come immaginare le città del futuro facendo i conti con la crisi demografica. Quale...
«Roma e Firenze, con rispettivamente una pipeline di circa 5.300 e 2.500 nuove camere d’albergo nel prossimo triennio, hanno assorbito il 42% del volume di investimento complessivo nel settore alberghiero nel 2022 in Italia, con Roma che guida di gran lunga l’attrazione di investitori....
Decarbonizzazione e decolonizzazione, per provare a sanare insieme i danni inferti al clima e quelli provocati a un continente. Per la prima volta da quando va in scena la Biennale di Architettura di Venezia, partita nel 1980, in questo 2023 il focus sarà sull'Africa e sulla cosiddetta...
Torna la manifestazione punto di riferimento internazionale per il settore del design alla sua 61a edizione. Per l’edizione 2023 il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, S.Project e Workplace3.0 si arricchiscono con Euroluce, con un...
Novanta Paesi, rappresentati da 23mila delegati, nell’annuale appuntamento di Cannes con il Mipim, l'evento immobiliare internazionale che riunisce i leader politici e la comunità immobiliare per trovare soluzioni alle sfide che l'ambiente costruito deve affrontare. Tra le priorità, l’impegno...
Dal 1° aprile 2023 entrerà in vigore il nuovo Codice degli Appalti, che il Governo ha approvato in esame preliminare con un decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Dovrebbe entrare, perché i...
Una Fondazione in pista già da tempo, un Spa al lavoro per trovare un’alleanza solida tra pubblico e privato, un portale nuovissimo per far conoscere a tutti le località turistiche invernali lombarde e le opere pubbliche di competenza regionale al via. La preparazione ai Giochi...
Fine anno, tempo di premi e classifiche. È stato assegnato a C+S Architects - Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini - il premio “Architetto/a italiano/a 2022,” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nel corso della festa...
Cantieri in corso nei luoghi di lavoro. Aziende, grandi e piccole, ripensano i propri centri di produzione per adeguarsi a esigenze pratiche, di efficientamento, oppure ispirate a nuove filosofie lavorative attraverso un approccio human-oriented teso al benessere...
L’urbanistica pubblica ha un costo che spesso le amministrazioni locali non riescono a sostenere, e le risorse comunitarie destinate alla riqualificazione ed al rinnovo delle infrastrutture, con attenzione all’ambiente e con la leva del digitale, costituiscono una opportunità storica...
Nonostante sia appena iniziato il nuovo anno scolastico, il mondo dell’istruzione è rimasto assente nella campagna elettorale. Manca nonostante l’impegno ad occuparsi delle prossime generazioni, nonostante le annose criticità legate al patrimonio scolastico del nostro Paese, con le risorse...
Si stima che nel 2022 in Italia saranno banditi 300 concorsi, il triplo della media annuale degli ultimi anni. Una buona parte è riservata al tema delle scuole (e in queste ore il maxi-bando indetto dal ministero dell’Istruzione ha visto una proroga della consegna a fine agosto), ma c’è spazio...
Il Maxxi come casa dell’architettura. In questi giorni a Roma sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio italiano di Architettura 2022:
È una corsa contro il tempo. Una gara a cronometro, notevole lo sforzo richiesto e nuove anche le strategie di competizione. La grande occasione per vincere la ripresa post pandemica con il Pnrr, è nel vivo. Una sfida che deve fare i conti con gli ostacoli di sempre: burocrazia, tempi brevi e...
Entra nel vivo la stagione dei premi di architettura 2022. Il premio internazionale Barbara Cappochin è stato vinto dal progetto “Clos Pachem 1507” dello studio spagnolo H Arquitectes e il 6 e 7 maggio nella due giorni della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin sarà dato...
Il bilancio della kermesse di Cannes. Architettura protagonista, doppietta italiana negli Awards
«Siamo preoccupati per il futuro. Dopo il 2024 finiranno gli incentivi ed è necessario cominciare ora a lavorare perché vengano trasformati in interventi strutturali, in una prospettiva ventennale. In sostanza abbiamo bisogno di un “Progetto del bonus edilizio” che abbia come obiettivo il...
Pnrr e Concorsi. Reversible architecture come applicazione dell’economia circolare, criteri Esg e partecipazione attiva della manifattura alla ricerca di soluzioni che integrano design e...
Scuole innovative? Si riparte. Dopo il percorso ad ostacoli del concorso che aveva coinvolto una cinquantina di scuole qualche anno fa (e con pochi progetti che sono riusciti a vincere le criticità sorte una volta aggiudicata la gara), si annuncia un maxi-concorso di progettazione, indetto dal...
Nel 2018 lo studio Peter Pichler Architecture aveva partecipato ad un concorso per la progettazione di un hotel in Alto Adige, il Tschögglbergerhof. Oltre alla struttura alberghiera, la committenza aveva richiesto l’integrazione di unità indipendenti inserite nel bosco circostante, sempre di...
Transdisciplinarietà e contaminazione, storie che legano ecologia e tecnologia, progetti che scommettono su un diverso futuro. Protagonista è l’umanità, studiata sotto le molteplici forme possibili della convivenza. Sono infinite le chiavi di lettura della Biennale di Architettura (aperta a...
“A Human Place” è la suggestione per una città capace di evolvere, fornire protezione, garantire diritti, includere gli sguardi dei più fragili, dare voce alle minoranze, abilitare le persone qualsiasi sia la loro condizione. È questo il titolo scelto dalla pubblicazione curata dalla...
Innovazione. Il 2020, a causa della pandemia (qui il focus di un anno fa) ha...
I talenti del 2020? Se i concorsi sono uno dei principali trampolini di lancio per i professionisti del futuro, basta guardare con attenzione gli esiti di alcune competizioni recenti, dove sul primo gradino del podio sono saliti proprio dei giovani professionisti. Da Cuneo ad Ancona a Lecce.