UIA2026BCN, aperta la call per il Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA
Il Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA 2026 Barcellona (UIA2026BCN) ha lanciato la sua Call for Participants, un bando internazionale aperto a professionisti dell’architettura e discipline affini. Con il tema "Becoming. Architectures for a planet in transition", il congresso mira a riunire prospettive innovative e approcci interdisciplinari in risposta alle sfide contemporanee del settore.
L’invito è rivolto ad architetti, paesaggisti, designer, ingegneri, ricercatori, fotografi, cineasti e artisti, che potranno presentare le loro proposte in tre categorie: Critical Design, che comprende progetti architettonici, prototipi e metodologie di progettazione; Critical Essay, destinata a saggi e articoli di ricerca; e Critical Image, che include opere fotografiche, cinematografiche e multimediali. Una commissione di esperti valuterà le proposte in una prima fase, mentre una giuria internazionale, insieme al team curatoriale del Congresso, effettuerà la selezione finale. I lavori selezionati saranno inclusi nel programma del Congresso attraverso presentazioni, dibattiti ed esposizioni fisiche o digitali. La partecipazione alla call è gratuita, tramite il sito web ufficiale.
Il processo di selezione si articolerà in diverse fasi. Il bando è aperto ufficialmente dal 31 Marzo 2025, con scadenza per l’invio delle proposte fissata al 23 Maggio. I progetti selezionati saranno annunciati a Settembre 2025, mentre il Congresso si svolgerà a Barcellona dal 28 Giugno al 2 Luglio 2026.
Come parte del lancio di UIA2026BCN, il 14 Aprile 2025 si è tenuto un evento di presentazione durante il quale sono stati forniti dettagli sul bando, annunciate le sedi del Congresso e presentati i primi relatori.
Dalla sua prima edizione nel 1948, il Congresso Mondiale degli Architetti dell’UIA si è affermato come il più rilevante incontro globale del settore. Nel 2026, Barcellona non sarà solo la sede del Congresso, ma anche Capitale Mondiale dell’Architettura, confermando il suo ruolo di epicentro del dibattito architettonico e urbanistico a livello internazionale. L’evento è organizzato dal Consiglio Superiore degli Ordini degli Architetti di Spagna (CSCAE), in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Catalogna (COAC), e con il sostegno del Ministero della Casa e dell’Agenda Urbana, della Generalitat della Catalogna e del Comune di Barcellona.