Il sistema-Italia rappresentato da Nord a Sud. Un progetto made in Italy in corsa per gli Awards

Mipim 2025, innovazione e futuro del real estate e dello sviluppo urbano

Luigi Rucco, PPAN | 18. febbraio 2025
Mipim Awards 2025 - Best Cultural, Sports and Education Project - The New Escp Business School Turin Campus - Bnl Bnp Paribas - Toussaint Robiglio Architects - Torino

Con il volume delle transazioni alberghiere che ha raggiunto il livello più alto dal 2019 e le proiezioni che prevedono di superare i 20 miliardi di euro entro la fine dell'anno in Europa, il settore hospitality si conferma come l'asset più interessante dell'attuale mercato immobiliare. Per questo Mipim lancia Htl Connection, una piattaforma rinnovata che riunirà gruppi alberghieri, investitori, sviluppatori, autorità locali, ed esperti di urbanistica provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta l'ingresso della Croisette ospiterà uno spazio premium di 500 metri quadri, che vedrà la partecipazione anche dei principali gruppi hospitality mondiali quali Hilton, Best Western, Radisson, Clubmed, B&B Hotels e tanti altri, con oltre mille esperti chiave del settore. «Quest'anno abbiamo individuato la necessità per i partecipanti dei settori dell'hospitality, del turismo e del tempo libero di disporre di una piattaforma dedicata per approfondire collaborazioni e innovazione. Htl Connection sarà uno spazio dinamico e mostrerà le innovazioni che possono guidare un vero cambiamento», ha dichiarato Nicolas Kozubek, direttore del Mipim.

Torna anche nel 2025 il tema della casa, centrale nelle ultime edizioni. Il giorno prima dell’inaugurazione, il 10 marzo, toccherà all’evento Housing Matters! riunire investitori, sviluppatori e autorità locali sul tema della casa, per esplorare le ultime tendenze della domanda e dell'offerta, le soluzioni per alloggi a prezzi accessibili, ed individuare i nuovi modelli abitativi capaci di adattarsi alle esigenze attuali e le visioni improntate verso il futuro.

Make it Happen per esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale. Il 12 marzo, sul palco di Make it Happen, si terranno quattro conferenze sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore immobiliare, con la partecipazione della Columbia University. Un’occasione per diffondere una conoscenza approfondita sui temi legati all'intelligenza artificiale e sull’uso dei dati, esplorando anche le questioni etiche che oggi nel settore immobiliare sono quanto mai importanti.

Luci sul Padiglione Italia organizzato da ICE Italian Trade Agency con l’obiettivo di accogliere al suo interno istituzioni, enti territoriali, amministrazioni e altri stakeholder pubblici e privati del comparto con lo scopo di rappresentare una vasta gamma di progetti di investimento immobiliare in sviluppo nei prossimi anni. Un racconto corale del sistema-Italia, per la prima volta sviluppato da Nord a Sud, da Torino a Catania, passando per la Regione Friuli-Venezia Giulia e la Regione Calabria. Quest’anno ai numerosi side event e alle workstation presenti si aggiungono tre workshop dedicati all’housing come driver per l’agenda urbana e lo sviluppo economico delle città, alla rigenerazione urbana legata alle grandi infrastrutture e ai waterfront, come elemento di relazione tra porti e città. Tre occasioni in cui le voci di amministrazioni pubbliche di medie e grandi dimensioni, come nel caso di Roma, Palermo e Piacenza, si alterneranno con player istituzionali come Agenzia del Demanio e il Ministero della Difesa.

Dagli Stati Uniti all'Oman, dal Giappone al Brasile, sono 39 i progetti finalisti dei Mipim Awards 2025, che dal 1991 celebrano i progetti più validi, sostenibili e visionari del settore. I progetti finalisti, sia costruiti che in fase di realizzazione, rappresentano ben 22 Paesi e sono divisi in 10 categorie. Per l’Italia l’unico progetto finalista è il Campus ESCP Business School di Torino, inaugurato nel 2024 e progettato da Toussaint Robiglio Architetti.

Altri articoli in questa categoria