La Capitale in cerca di idee. Al via il concorso della Fondazione Roma Regeneration

Giulia Fuselli, PPAN | 18. marzo 2025
©Roma REgeneration

Un punto di partenza segnato dall’iniziativa promossa dalla Fondazione Roma REgeneration, che ha partecipato attivamente al Mipim 2025, dove ha presentato per la prima volta la “Call for Ideas – A Vision for Rome”: un concorso internazionale di idee volte a promuovere progetti innovativi per il futuro della Capitale. 

La call nasce con l’intento di rispondere alle necessità di una comunità sempre più focalizzata su tematiche come l’inclusività, la sostenibilità e la qualità della vita. L’iniziativa si propone di raccogliere idee innovative per costruire e diffondere una nuova visione integrata della città, che tenga conto dei contributi, delle competenze e delle professionalità che svolgono un ruolo cruciale nella società, orientata verso una crescita armoniosa.

Il presidente della Fondazione, Gianluca Lucignano, ha illustrato l’iniziativa nel suo complesso. La call, patrocinata dalla Regione Lazio e del Comune di Roma Capitale, è rivolta a gruppi multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze quali ad esempio: architettura, agronomia e botanica urbana, antropologia e sociologia, economia, mobilità e tecnologie urbane. I soggetti dovranno essere capaci di offrire nuovi immaginari di sviluppo urbano, promuovendo il benessere dei cittadini e la rigenerazione della città. Il concorso sarà presentato nei dettagli il 16 aprile alle ore 11.00, in un evento organizzato dalla stessa Fondazione alle Scuderie di Palazzo Altieri a Roma. 

Una volta selezionati, da parte di una commissione di esperti, i sei progetti verranno premiati nel corso del secondo Roma REgeneration Forum, in agenda all’inizio del 2026. Il primo premio sarà di 130mila euro, il secondo si aggiudicherà 70mila, mentre il terzo, quarto, quinto e sesto posto riceveranno 25mila euro. A questo, si aggiungono anche delle menzioni speciali per soluzioni innovative in due ambiti: “Mobilità, Trasporto e Rigenerazione Urbana” e “Il Tevere come volano per una nuova Roma”. In occasione della presentazione del concorso, il presidente della Fondazione ha ribadito l’obiettivo che spinge l’iniziativa: «Abbiamo deciso di aprire un dialogo con le migliori eccellenze dei diversi settori affinché contribuiscano con nuove idee ad accelerare il rilancio della Capitale. Il concorso consentirà di selezionare le migliori proposte contraddistinte da una visione complessiva di sviluppo della città con risposte innovative in un’ottica multidisciplinare che metta al centro l’uomo e l’attrattività della Capitale in un contesto internazionale».

Altri articoli in questa categoria