Da Padova a Palermo, i 20 progetti che rilanciano l’Italia nel 2025

Francesca Fradelloni, PPAN | 27. gennaio 2025
Nuovo Waterfront di Levante a Genova © RPBW Starching 

Il Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano firmato da SOM Skidmore, Owings & Merrill, oltre essere il simbolo delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, diventerà il più grande studentato convenzionato d’Italia dopo l’operazione che ha visto coinvolto Coima, con un fondo dello sviluppatore milanese dedicato all’abitare sostenibile, e il Fondo nazionale abitare sociale (Fnas) di Cdp real asset sgr. Sarà inaugurata nel dicembre 2025 l’Arena Santa Giulia, altra grande opera olimpica del capoluogo lombardo. Il progetto di Cts Eventim, operatore dell’Arena e tra i principali player mondiali di entertainment e ticketing, è firmato da David Chipperfield Architects, Populous e Arup. Completerà il progetto anche l’area della piazza aperta al pubblico: 12mila metri quadrati su una superficie complessiva di ben 83mila metri quadri.

Vicino al completamento anche il progetto del nuovo Policlinico di Milano, partito nel 2007 con il concorso internazionale vinto dalla cordata guidata da Techint, attualmente sede dell’Università Statale, con un design firmato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra). Il nuovo Policlinico introduce nella zona centrale dell’area un grande central building, che integra i reparti medico/chirurgici e materno/infantili, mentre in copertura è previsto un rigoglioso giardino pensile di oltre 7mila metri quadri.

Sempre nel capoluogo milanese, il 2025 vedrà il completamento della Torre est de I Portali di Gioia 20, due edifici con design curato ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel, che fungeranno da porta d’ingresso di Porta Nuova a Milano. L’operazione, con una superficie commerciale di circa 75mila metri quadri complessivi, è promossa dalla stessa Coima e vede coinvolti anche Starching e Gruppo ICM. La torre ovest avrà una altezza di 64 metri e quella est, alta ben 98 metri, sarà locata a KPMG che ne farà la sede principale nella città di Milano per i suoi oltre 3.500 dipendenti.

Davanti ai Portali sarà inaugurato anche Pirelli 35, edificio Anni ‘60 il cui progetto di restyling è firmato dagli studi Snøhetta e Park Associati sempre su investimento di Coima, che ha previsto la totale riqualificazione delle strutture del complesso: 40mila metri quadri per due edifici rispettivamente di 10 e 5 piani. I lavori di riqualificazione dell’edificio, realizzati dall’impresa Carron con la direzione lavori di Starching, sono iniziati ad aprile del 2022. 

I Portali Milano ACPV Architects © courtesy of Coima 

Ancora la firma di ACPV Architects, nel quartiere Symbiosis a Milano, per la nuova sede milanese del marchio Moncler, progettata con i più alti standard di sostenibilità ambientale. Un nuovo edificio di 38mila metri quadri attento alla qualità dell’aria interna, al comfort termico e alla luce naturale. La ciminiera del cantiere sarà riutilizzata per condurre l’aria esterna nella serra bioclimatica dell’edificio, mentre il container di compensazione sarà convertito in un serbatoio che raccoglie l’acqua piovana per l’irrigazione del giardino interno.

Sempre nel quartiere di Symbiosis, la nuova sede milanese di Snam sarà sviluppata su 12 piani per un totale di 19mila metri quadri, secondo il progetto dello studio Piuarch. L’edificio si comporrà di tre volumi sovrapposti e sfalsati tra loro, lasciando spazio per il parco circostante di 8.500 metri quadri, progettato dal paesaggista Antonio Perazzi. Il piano terra trasparente avrà lo scopo di fondere l’edificio con il verde esterno, lo spazio urbano e la sua comunità.

Nella zona dell’Ippodromo di San Siro è prevista per fine 2025 l’inaugurazione del progetto Syre firmato da Studio Marco Piva e partito nel 2019 con la gara internazionale per la progettazione del masterplan urbano. Tre complessi a funzione residenziale, due per edilizia libera e uno per edilizia sociale (142 appartamenti), per un totale di circa 22mila metri quadri. 

Snam Milano ©Piuarch 

L’apertura ufficiale della Galleria dei Re del Museo Egizio di Torino nelle ultime settimane del 2024 rappresenta la prima parte di un ampio progetto di rigenerazione culturale e architettonica per l’intera città. I lavori dovrebbero essere completi nel 2025 con la rinnovata corte coperta che fungerà da ingresso polivalente, la nuova sala immersiva e il restauro e del Tempio di Ellesija. Il progetto è dello studio Oma, Andrea Tabocchini Architecture e T Studio con Guendalina Salimei, nuova curatrice del Padiglione Italia alla 19. Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia 2025. A pochi chilometri di distanza dal Museo Egizio, dovrebbe concludersi anche la riqualificazione della ex Caserma de Sonnaz, secondo il progetto di ACPV Architects, che diventerà il nuovo headquarter della società Reply.

Tra i cantieri al rush finale anche il nuovo hub dell’innovazione per la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, la cui conclusione è prevista entro la metà del 2025. La realizzazione del nuovo hub, a firma di Settanta7 in collaborazione con Rubner, prevede un nuovo polo attrattivo dell’area fieristica, dove l’edificio sorge.

A pochi metri di distanza nel cuore del centro storico di Padova, su incarico del l’amministrazione comunale, Architettura Tommasi ha progettato il restauro e il recupero funzionale della Torre degli Anziani al fine di renderla fruibile a destinazione espositiva e punto panoramico e identitario per la città.

All’interno del Palasport di Genova, edificio simbolo per la città e porta d’ingresso al nuovo Waterfront di Levante, l’arena sportiva è stata inaugurata lo scorso luglio, riqualificando un’area che per anni è stata un vuoto urbano. Un’opera capace di ridefinire il collegamento tra città e porto, firmata da RPBW Renzo Piano Building Workshop, in grado di ospitare fino a 5mila spettatori per eventi sportivi nazionali e internazionali, concerti e manifestazioni. Nel 2025 sarà inaugurato anche il distretto commerciale, dove Starching si sta occupando della progettazione integrata: 28mila metri quadrati di superficie utile suddivisa su tre piani, ben 121 negozi di cui 19 ristoranti e bar, un maxi-supermercato, 3 medie superfici retail e 3 unità leisure. Sempre nel 2025 saranno ultimate tutte le opere infrastrutturali del masterplan.

Spostandoci in Emilia-Romagna, da segnalare la nuova stazione marittima Porto Corsini a Ravenna firmata da Atelier(s) AlfonsoFemia con Rina, team scelto da Royal Caribbean Group che si è aggiudicato la concessione in project financing. L’edificio è organizzato su due piani, dove sarà data grande importanza alla luce naturale, consentendo un dialogo visivo con lo spazio esterno del parco in comunicazione con il mare. 

Ravenna Terminal Porto Corsini © Atelier(s) AlfonsoFemia 

Nell’ambito del programma di valorizzazione della città di Piacenza, nell’area dismessa dell’ex-Manifattura Tabacchi è prevista la realizzazione di un grande parco pubblico e la costruzione di alloggi sociali e per studenti universitari, una scuola secondaria di primo grado e un centro sportivo. Il progetto di Onsitestudio, partito nel 2023, crea uno spazio aperto che raccoglie le diverse funzioni e restituisce una forte identità del luogo. 

Il nuovo Muba – Museo dei bambini di Bologna, nel quartiere del Pilastro, a firma di Aut Aut Architettura è partito nel 2022 per conto del Comune e prevede un edificio immaginato come una fabbrica gioiosa e colorata. 

In Toscana il nuovo stadio dei Pini di Viareggio sarà un impianto rinnovato, moderno e sostenibile su una superfice di 25mila metri quadri, con 3.800 posti a sedere ad opera di Sportium, società specializzata nella progettazione di impianti sportivi di ultima generazione.  

Il complesso “Il parco delle torri”, collocato strategicamente tra il centro storico e il polo scientifico-ospedaliero di Pisa, vedrà il completamento della nuova Business tower, con unità immobiliari moderne e flessibili. L’intera torre sarà destinata a uffici e attività professionali, con gli ultimi sette piani che accoglieranno la nuova sede di ATI Project, che progetta l’intera operazione.

Muba Museo dei bambini di Bologna © render Aut Aut 

Il progetto di riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi a Firenze nato nel 2021, con un primo masterplan che porta la firma di Sanaa, è evoluto nel tempo e sono diversi i progetti al suo interno con numerosi studi coinvolti. Tra gli altri, Piuarch è stato incaricato della ristrutturazione e della progettazione di quattro nuovi edifici che includono edilizia scolastica, residenze e uffici, per un totale di 75mila metri quadri di superficie costruita. Patricia Urquiola è impegnata nella progettazione delle residenze speciali ricavate nel cosiddetto edificio 7. Nel 2025 saranno completati la residenza studentesca ad opera di Genius Loci architettura, frutto della riqualificazione di un vecchio magazzino di stoccaggio del tabacco, e l’edificio che ospiterà un nuovo asilo nido sul sito dell’ex polveriera, affidato ad Aut-Aut, dove sarà ultimato anche un giardino privato adiacente e un’area pubblica con parcheggio con percorso alberato.

A Roma, saranno numerosi gli interventi che vedranno la luce in occasione del Giubileo 2025. Oltre agli interventi più importanti, ci sono percorso ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro, per il quale Crew, per conto di Rete Ferroviaria Italiana, ha curato il progetto integrato di tutte le fasi. Il riuso di due infrastrutture ferroviarie dismesse, il viadotto delle Fornaci e la galleria di Villa Alberici, innesca un processo virtuoso per migliorare la mobilità quotidiana dei cittadini e favorire lo scambio intermodale con il trasporto pubblico locale. Di Alvisi Kirimoto è il nuovo sistema di interventi per il parco archeologico del Colosseo, dove vedranno la luce un nuovo palco ed un percorso espositivo che accompagneranno i visitatori alla scoperta della Basilica di Massenzio. Il progetto punta al miglioramento della fruizione del monumento, alla sua valorizzazione e ad una sua più efficace integrazione nel percorso di visita del Foro Romano. In attesa della nuova Arena del Colosseo la progettazione della nuova biblioteca all’interno del complesso della Città del Sole, negli spazi dell’ex rimessa Atac in via della Lega Lombarda a opera di Labics, persegue due obiettivi prioritari: il rispetto dell’identità del manufatto originario e la realizzazione di un luogo aperto alla città e alla collettività. 

Nel 2025 sarà inaugurato anche Talea, centro polifunzionale per famiglie a Ripa Teatina, in provincia di Chieti, firmato da Lap Architettura, lo studio che fa della progettazione partecipata la sua cifra architettonica. Un luogo polifunzionale, accessibile e inclusivo per le famiglie, che si radica in un’area vicina al centro storico, precedentemente abbandonata. 

Vedrà finalmente la luce anche il progetto del centro di ricerca Ri.Med. di Carini, comune della città metropolitana di Palermo. Un centro di ricerca di straordinaria importanza per tutto il Mediterraneo, grazie ai suoi 52mila metri quadri di superfice, la cui storia era partita già nel 2011 con il primo (maxi) concorso di progettazione

vinto da un raggruppamento guidato dalla società di progettazione Hok. Un centro con laboratori, ampi spazi comuni, sale riunioni, uffici, un auditorium, la foresteria e il collegamento diretto con il nuovo ospedale Ismett 2. 

 

Urban masterplan Syre © Studio Marco Piva
Business tower Pisa cantiere © Ati Project 

Altri articoli in questa categoria