Dalla giustizia alla sanità, dalla cultura all’energia. Ripensare le città tra freni normativi e nuova consapevolezza sull’urgenza di qualità
Concorsi di progettazione tra slancio post-Pnrr e nuovi ostacoli. La mappa dei bandi attivi in Italia
Dopo il picco raggiunto con il Pnrr e il programma “Scuola Futura”, la stagione dei concorsi di progettazione in Italia rallenta. Tra nuovi bandi e freni normativi, si riaffaccia il dibattito su qualità, continuità progettuale e nuovi immaginari per le nostre città.
Dopo il boom del 2022, con il Pnrr che aveva dato un’accelerazione senza precedenti ai concorsi di progettazione — solo il programma “Scuola Futura” ne contava 212 — oggi si assiste a una fase di riassestamento lungo tutto il Paese. Su Italian Architects con PPAN sono numerosi gli approfondimenti sul tema, dalla stagione di concorsi di inizio 2024.
I numeri straordinari registrati nel 2022 hanno portato un'ondata di progetti su tutto il territorio nazionale, ma quantità e tempi non sono sempre sinonimo di qualità: tempi stretti, dettati dalla necessità di rispettare le scadenze dei fondi europei, hanno inciso sulla partecipazione e sulla solidità delle proposte. Un’ulteriore frenata strutturale è arrivata poi con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici dal 1° luglio 2023, con l’introduzione delle piattaforme di e-procurement certificate Agid che ha complicato ulteriormente l’accesso e la gestione delle gare. E solo recentemente si sono messe al passo con le regole le piattaforme del Consiglio Nazionale degli Architetti, quella dell’Ordine degli Architetti di Bologna e di Milano. Solo recentemente le piattaforme del Consiglio Nazionale degli Architetti, e quelle degli Ordini di Bologna e Milano, si sono adeguate alle nuove regole.
Nonostante le criticità, si assiste ad una nuova fase. Più selettiva, orientata all’impatto urbano delle nuove architetture. È il caso della Cittadella giudiziaria di Roma, che sarà oggetto di un concorso entro l’estate. Il progetto punta all’ampliamento della città giudiziaria, trasformando l’area di Piazzale Clodio in un polo moderno, accessibile, ricco di verde pubblico e pensato per migliorare la qualità della vita urbana.
Come accaduto per Cremona, la sanità ancora una volta punta sullo strumento del concorso per progettare il proprio futuro. L’Ospedale di Brescia, con un’iniziativa bandita da Aria Spa sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano, riguarda la creazione di un polo d’eccellenza integrato con didattica e ricerca. Con un’area di oltre 50mila mq, l’intervento prevede la riqualificazione del "Nuovo Main and Children Hospital" degli Spedali Civili di Brescia. L’importo complessivo stanziato è di 239 milioni di euro, mentre la progettazione vale complessivamente 14,4 milioni.
Nel panorama della cultura, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino si appresta a una trasformazione ambiziosa. In una città che negli ultimi anni si è distinta per i concorsi, dall’ampliamento del Museo Egizio alla Cavallerizza Reale per fare due esempi, la Fondazione Torino Musei ha lanciato un concorso per la riqualificazione integrale del museo con l’obiettivo di renderlo accessibile, tecnologico e multifunzionale. L'importo per le opere è pari a 18 milioni di euro comprensivi degli interventi per l'edificio museale, il verde e le aree esterne di pertinenza, ed è possibile candidarsi entro il 5 giugno 2025.
Anche il Mezzogiorno e le isole si muovono. A Oristano l’Agenzia del Demanio avvia un concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell'ex compendio carcerario di Piazza Manno nel nuovo palazzo della Prefettura. Il montepremi è complessivamente di 130mila euro, mentre il valore complessivo dell'opera è di 14,5 milioni. Il Comune di Salerno ha bandito un concorso di idee a procedura aperta, in unico grado, per la valorizzazione dell'area nota come "Santa Teresa", che connette il centro abitato con il porto. Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato al 18 luglio e sono previsti tre premi in denaro e due menzioni speciali. A Siracusa, il Parco Archeologico ha affidato tramite concorso la riqualificazione funzionale del Museo Archeologico Paolo Orsi, per un investimento complessivo di 2,9 milioni di euro.
Nel settore privato, si segnala l’iniziativa Enel per “ripensare l’estetica degli impianti eolici”, che guarda al futuro delle energie rinnovabili. Il concorso è aperto anche a studenti e start-up, nell’ottica di coniugare design, sostenibilità e impatto paesaggistico. Un concorso a due fasi dove al primo classificato andranno 250mila euro, 150mila al secondo e 50mila al terzo.
Infine, a Roma, la Fondazione Roma REgeneration ha promosso un concorso internazionale di idee per raccogliere proposte innovative sul futuro della Capitale. La “Call for Ideas – A Vision for Rome” coinvolge professionisti, ricercatori ed esperti della società civile con lo scopo di individuare progetti capaci di guidare la rigenerazione urbana, rilanciando l’attrattività della Capitale a livello internazionale. Il primo premio sarà di 130mila euro, il secondo si aggiudicherà 70mila, mentre il terzo, quarto, quinto e sesto posto riceveranno 25mila euro. A questo, si aggiungono anche delle menzioni speciali per soluzioni innovative in due ambiti: “Mobilità, Trasporto e Rigenerazione Urbana” e “Il Tevere come volano per una nuova Roma. Le candidature sono aperte fino al 10 giugno 2025.