Palazzo Restellini
Nel cuore di Intra (Verbania), è stato completato Palazzo Restellini, un’elegante architettura residenziale che trasforma un’ex area industriale in un progetto di rigenerazione urbana, restituendo alla città uno spazio rimasto per anni in disuso. L’edificio si distingue nel panorama residenziale locale per la sua architettura rigorosa e allo stesso tempo sinuosa che rimanda ai codici estetici del modernismo. Linee essenziali e volumi leggeri creano un’armonia visiva capace di connettere spazi e altezze in un continuum visivo, mentre le ampie aperture dialogano con il paesaggio, dissolvendo i confini tra interno ed esterno. Da vuoto urbano a simbolo di rigenerazione, Palazzo Restellini rappresenta un esempio di come l’architettura possa creare valore per la città, favorendo un nuovo equilibrio tra memoria storica e linguaggio contemporaneo.
Luogo: Via dei Ceretti, Intra - Verbania (VB)
Cliente: Aedes S.r.l
Architettura e direzione artistica: Piuarch
Site Area: 3000 mq
Building Area: 2500 mq
Project Dates: Completed in December 2024 (2020 – 2024)
Consulenti:
Structural Engineer: Biesse Ingegneria S.r.l
MEP/FP Engineer: Coprat Soc. Coop
Landscape Architect: MMASS Project
Contractor: Aedes S.r.l.
Constr. Manager: Aedes S.r.l.
Produttori / prodotti importanti
- RÖFIX
- Marazzi
- KONE
- Martinelli Luce
La commessa è frutto di un incarico diretto.
Palazzo Restellini è un nuovo edificio residenziale sito a Intra (Verbania), che trasforma l’ex area industriale della città in un’opera di rigenerazione urbana. Il progetto, firmato da Piuarch, prevede un edificio di quattro piani fuori terra con 29 unità abitative di diverse metrature (da 52 a 135 mq). Gli ampi balconi donano leggerezza visiva e senso di apertura verso il paesaggio amplificando la percezione di sospensione nel vuoto grazie ad un attento studio delle proporzioni fra altezza e profondità. A testimonianza della storia produttiva del luogo, è stata conservata una sezione della facciata della vecchia fabbrica di inizi ‘900 che incornicia a sud i giardini che circondano l’edificio abitativo, accessibili anche ai non residenti.
Il progetto mette al centro i principi di rigore e leggerezza, ispirandosi ai codici del modernismo. Gli elementi della composizione dialogano tra loro in modo equilibrato, linee essenziali e volumi leggeri creano un’armonia visiva capace di connettere spazi e altezze in un continuum visivo. Il tema del dettaglio è stato approfondito in tutti gli aspetti del progetto, dalle soluzioni custom per alleggerire i parapetti o armonizzare le componenti dei serramenti, fino alla scelta dei materiali utilizzati, promuovendo quella qualità architettonica che definisce la cifra stilistica dello studio.
Non ci sono state modifiche al design, siamo riusciti a rispettare il concept iniziale.
Il design di Palazzo Restellini è concepito per integrarsi armoniosamente nel contesto urbano di Intra. Le caratteristiche del lotto, soprattutto le sue dimensioni, hanno determinato la forma fluida dell’edificio e il suo orientamento nord/est-sud/ovest, che garantisce a tutti gli appartamenti un’ottima illuminazione naturale, valorizzandone la relazione con l’intorno. La progettazione ha risolto in modo positivo la necessità di ricucire il tessuto urbano, riempiendo il vuoto creato dalla dismissione del sito produttivo Restellini. In particolare, lungo l’accesso principale, è stata destinata all'uso pubblico una porzione di verde, determinando un allargamento dell’asse pedonale e una compenetrazione armonica tra area pubblica e privata. Questo consente una miglior fruibilità dell’area e rafforza il legame tra la nuova architettura e il tessuto urbano esistente.
Anche la scelta dei materiali e prodotti custom contribuisce a definire l’estetica essenziale dell’edificio. Da questo punto di vista uno degli elementi più interessanti è la soluzione individuata per i parapetti dei terrazzi e delle recinzioni: realizzati in metallo, sono caratterizzati da elementi autoportanti a sezione triangolare digradante privi di montanti e interruzioni strutturali che creano un effetto di leggerezza e continuità visiva. L'intonaco bianco usato per le facciate, arricchito da una texture in lieve contrasto, enfatizza la purezza delle linee architettoniche. I controsoffitti dei terrazzi rivestiti in legno aggiungono una nota calda in facciata, creando un’atmosfera accogliente e raffinata. Le ampie vetrate, pensate per massimizzare l’ingresso della luce naturale, rafforzano il dialogo tra interno ed esterno, offrendo viste panoramiche sul paesaggio circostante.
Intervista a cura di PPAN